Consiglio Federale

Consiglio federale: statuto, riforma dei campionati, Club Italia e giovanili

giovedì 25 novembre 2010

Consiglio federale: statuto, riforma dei campionati, Club Italia e giovanili

Il Consiglio Federale ha proseguito la seduta avviata nella giornata di ieri con un dibattito di politica sportiva che ha affrontato i temi: Statuto – Riforma Campionati – Club Italia – Nazionali Giovanili.
Il Presidente Abete ha aperto i lavori alle ore 9.00 lasciando la parola al vice Presidente Carlo Tavecchio che ha illustrato l’avanzamento dei lavori circa l’adeguamento dello Statuto Federale. La prima riunione della Commissione si è svolta il 30 luglio e nel corso dei successivi quattro incontri il Presidente della LND ha raccolto le indicazioni presentate dalle varie componenti: un documento finale di sintesi sarà consegnato alla FIGC entro il mese di dicembre a valle della riunione già programmata per il 30 novembre prossimo. I lavori del Consiglio federale sono proseguiti con l’intervento del vice Presidente Mario Macalli che ha svolto una relazione sull'attività della Commissione per la riforma dei Campionati. Con riferimento ai campionati di Prima e Seconda Divisione è emersa una realtà che testimonia l’urgenza di una progressiva riduzione del numero delle società professionistiche, la individuazione di parametri più stringenti per l’accesso ai campionati professionistici, la necessità di individuare risorse crescenti per le società di Prima e Seconda Divisione.
Al terzo punto della seduta odierna, la relazione del vice presidente Demetrio Albertini sull'attività e sui programmi del Club Italia, il cui Regolamento operativo è stato approvato ieri dallo stesso Consiglio federale.
In chiusura, il Coordinatore tecnico delle Nazionali giovanili Arrigo Sacchi ha illustrato il progetto per il rilancio delle Rappresentative azzurre, che si muove lungo alcune direttrici principali: rapporti di collaborazione più assidui con le società e i loro tecnici; più intensa attività di scouting anche attraverso il potenziamento di una rete di osservatori a tutti i livelli; l'aumento delle esperienze agonistiche a livello internazionale, con particolare riferimento alle fasce di età più basse.

Consiglio federale prima parte (24 novembre)
Regolamento del Club Italia, variazione del budget 2010, nomine nei direttivi del Settore Tecnico, del Settore giovanile e scolastico e in alcune Commissioni federali sono stati i temi affrontati oggi dal Consiglio Federale che riprenderà i lavori domattina per parlare di Statuto, Riforma dei Campionati, attività del Club Italia e progetto per le Nazionali giovanili.
Alla seduta di oggi erano presenti il vice presidente vicario Tavecchio (presidente LND); i vice presidenti Macalli (Lega Pro) e Albertini (AIC); i consiglieri: Abodi per la Lega Nazionale Professionisti – Serie B; Gravina, Pitrolo, Mormando per la Lega Pro; Mambelli, Gagliano, Repace, Tonelli, De Colle, Delogu per la Lega Nazionale Dilettanti; Campana, Giugni, Grosso, Serioli, Calcagno per l’Associazione Calciatori; Ulivieri, Bolchi, Cudicio per l’Associazione Allenatori; il presidente dell’Associazione Italiana Arbitri Nicchi; il presidente del Settore Giovanile e Scolastico Rivera; i componenti il Collegio dei Revisori dei Conti; il direttore generale della FIGC Valentini, il segretario della FIGC Di Sebastiano.
Nelle sue comunicazioni introduttive il Presidente, a nome dell’intero Consiglio federale, ha rinnovato le congratulazioni a Roberto Baggio, oggi Presidente del Settore Tecnico della Figc, per il prestigioso premio internazionale che gli è stato recentemente conferito per l’impegno a favore della pace nel mondo. Su proposta del Presidente,il Consiglio ha poi nominato Azelio Rachini dirigente benemerito della FIGC.

Questi gli argomenti affrontati nello svolgimento della seduta odierna:
Con il parere favorevole del Collegio dei Revisori dei Conti, è stata approvata la variazione di budget 2010, così come predisposta dal Comitato di Presidenza del 19 novembre scorso Prima del Consiglio, Abete ha incontrato i rappresentanti delle Lega di A e dell’Associazione calciatori: confermato l’impegno da parte della Federazione a lavorare con il proprio Ufficio giuridico e attraverso verifiche con le parti in sede tecnica, per favorire nei prossimi giorni un accordo che porti alla definizione del nuovo Accordo collettivo. Intanto, com’è noto, l’Alta Corte presso il CONI ha convocato le componenti per mercoledì prossimo 1° dicembre.

Nomine di competenza
Il Consiglio ha quindi approvato una serie di nomine in Settori e organismi della Federazione:

Settore Tecnico
Vice Presidenti: Osvaldo Carbonari, Enrico Demarchi, Giuseppe Marotta
Comitato Esecutivo: Diego Bonavina, Vittorio Petrone, Giuliano Ragonesi
Consiglio Direttivo Settore Tecnico Giuseppe Marotta (LNP – Serie A), Giovanni Gardini (LNP – Serie B), Enrico Demarchi (Lega Pro), Osvaldo Carbonari (LND), Diego Bonavina (AIC), Giuliano Ragonesi (AIAC), Carlo Regalia (ADISE), Enrico Castellacci (LAMICA), Mario Marella (AIPAC), Alfredo Trentalange (AIA), Giovanni Rivera (SGS), Vittorio Petrone (FIGC).

Settore Giovanile e Scolastico
Vice Presidenti: Salvatore Colonna, Roberto Samaden, Gianfranco Serioli
Consiglio Direttivo Settore Giovanile E Scolastico Roberto Samaden (LNP – Serie A), Mino Favini (LNP – Serie B), Max Paganini (Lega Pro), Fabio Bresci (LND), Gianfranco Serioli (AIC), Paolo Anselmo (AIAC), Roberto Baggio (Settore Tecnico), Ottavio Bonincontro, Franco Causio, Salvatore Colonna, Ermanno Cortis, Antonio Lombardo, Aldo Rabino, Giuseppe Silvestri (FIGC).

Commissione Direttori Sportivi
Presidente: Mariano Delogu
Vice Presidente: Francesco Petillo
Componenti: Pasquale Sensibile (LNP – Serie B), Aldo Grassi (Lega Pro), Alberto Mambelli, Massimo Ciaccolini (LND), Claudio Molinari, Daniela Gozzi, Renato Cipollini, Giorgio Perinetti (ADISE)

Commissione Federale Antidoping (Nomine con decorrenza 1° gennaio 2011)
Presidente: Giuseppe Capua
Vice Presidenti: Carlo Sica, Fausto Taverniti, Piero Volpi
Componenti: Cesare Catananti , Walter Della Frera, Veniero Gambaro, Vincenzo Palmieri , Giovan Paolo Pini Prato, Gualtiero Ricciardi, Erio Rosati, Ugo Salomone, Pasquale Tamburrino

Commissione Premi di Preparazione (Nomine con decorrenza 1° gennaio 2011)
Presidente: Cesare Sagrestani
Vice Presidente: Luigi Miele
Componenti: Vittorio Bartolomei, Ciro Capone, Bernardo Castrichini, Enrico Duranti, Giorgio Martellino, Edoardo Mattioli, Marco Michelli, Vittorio Musacchi, Giuseppe Patassini, Achille Reali, Maurizio Thermes.

Il Consiglio Federale ha quindi approvato la nuova versione del Manuale delle Licenze UEFA e ha preso atto dell’assegnazione all’Italia dei prossimi Campionati Europei femminili Under 19 che si svolgeranno in Emilia Romagna dal 30 maggio all’11 giugno 2011. Il Comitato organizzatore locale sarà presieduto dal vice presidente Vicario della Figc Carlo Tavecchio; vice presidenti Alberto Mambelli e Maurizio Minetti. Direttore del torneo sarà Stefano Balducci.
A chiusura della seduta odierna, è stato approvato il nuovo Regolamento del Club Italia che sarà presieduto dal vice presidente federale Demetrio Albertini, già nominato nei mesi scorsi: Albertini ha illustrato nel dettaglio le norme e la struttura che disciplinano il funzionamento del Club Italia.