Corsi

Aperte le iscrizioni alla 7ª edizione del Master Internazionale in Sport Design and Management

Il corso, promosso dal Politecnico di Milano insieme alla FIGC, si terrà da novembre 2023 a settembre 2024 con il contributo di importanti relatori del panorama calcistico europeo

giovedì 20 luglio 2023

Aperte le iscrizioni alla 7ª edizione del Master Internazionale in Sport Design and Management

Sono aperte le iscrizioni (clicca qui) alla 7ª edizione del Master Internazionale in Sport Design and Management (Progettazione e Gestione dello Sport), istituito e organizzato dal Politecnico di Milano in collaborazione con la Graduate School of Management (GSOM-POLIMI) e in sinergia con le maggiori istituzioni dello sport italiano: CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano), FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio), ICS (Istituto per il Credito Sportivo) e Lega Serie A.

Il Master in Sport Design and Management (Progettazione e Gestione dello Sport), che si terrà da novembre 2023 a settembre 2024 nel rinnovato Campus Leonardo del Politecnico di Milano, costituisce un riferimento di eccellenza nel panorama nazionale e internazionale dell'industria dello sport e costituisce, allo stesso tempo, un vastissimo network che coinvolge aziende, grandi studi di architettura, design e ingegneria, professionisti del settore, mondo accademico e della ricerca, offrendo agli studenti un'esperienza formativa a 360 gradi.

Il Corso si propone di formare professionisti in grado di operare con successo nell'ambito dell’ideazione, pianificazione, progettazione, costruzione e gestione delle infrastrutture sportive, degli spazi pubblici per lo sport in generale e dei luoghi dello sport diffuso, secondo logiche e competenze trasversali e multidisciplinari. Dalla grande infrastruttura sportiva agli oratori, dai grandi eventi agli eventi territoriali diffusi, dalla legacy allo sport come motore di rigenerazione urbana e di inclusione sociale. Il percorso formativo offre la possibilità di acquisire competenze tecniche e gestionali, allo scopo di rispondere alla crescente domanda di figure professionali qualificate, in grado di gestire la complessità del processo decisionale e manageriale di progettazione e valorizzazione delle infrastrutture sportive e la loro integrazione nel territorio. Il programma scientifico del modulo sul Management delle Infrastrutture Sportive (comprendendo sia gli stadi sia i centri di allenamento) è stato predisposto da un panel di esperti della FIGC e ha permesso negli anni il coinvolgimento di relatori di primo piano dello scenario italiano ed internazionale, tra cui UEFA, Federazione Calcio Irlandese (Aviva Stadium), Barcellona, Juventus, Benfica, Galatasaray, Arsenal, Ajax, Liverpool, Espanyol, Atletico Bilbao, Atalanta Bergamasca Calcio, Udinese, Cagliari, Torino, S.P.A.L., Bologna F.C., Frosinone, OGC Nizza, San Siro Stadium, Nielsen Sports, KPMG, Sky e Mediaset, F.C. Internazionale Milano, A.C. Milan, Mapei Stadium, Mapei Football Center, Centro Tecnico Nicolò Galli del Bologna, KONAMI Youth Development Centre in Memory of Giacinto Facchetti a Milano, Viola Park a Firenze e Centro Sportivo Suning ad Appiano Gentile.

Il Master comprende lezioni frontali in presenza con più di 150 relatori di prestigio nazionale e internazionale, workshop, match-day, site-visit di impianti sportivi, viaggi studio, e possibilità di svolgere stage presso importanti realtà legate al mondo dello sport in tutti i suoi aspetti. Sono inoltre previsti due workshop intensivi della durata di quattro giorni ciascuno presso il Centro Tecnico Federale di Coverciano e presso il Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti di Roma.

Il workshop intensivo di Coverciano prevede solitamente una sessione di lavori di un giorno e mezzo (per un totale di 12 ore), che vede il coinvolgimento di diverse figure della FIGC che portano l’attenzione, ciascuna rispetto alle proprie competenze e ruolo, su tematiche multidisciplinari e di attualità che, nel corso dell’ultima edizione, si sono focalizzate su:

- UEFA Licensing and Financial Sustainability (Formerly Financial Fair Play)
- Stadium Operations
- Managing Big Events
- Economic, financial and strategic profile of Italian and international football
- Focus on European projects + reference to chapter n.3 of the BID

Requisiti di Ammissione. Sono ammessi candidati in possesso di Laurea Triennale (1° livello) o Laurea Magistrale/Specialistica (2° livello) in Architettura, Ingegneria, Design, Scienze Politiche e del Turismo, Giurisprudenza, Economia e discipline affini. Saranno considerati validi titoli esteri equivalenti nei rispettivi ordinamenti di studio. Le iscrizioni resteranno aperte fino al mese di novembre.

Modalità di frequenza. Part-time: 3 giorni in presenza (giovedì, venerdì e sabato una volta al mese) dalle 9.15 alle 13.15 e dalle 14.15 alle 18.15; tutti i lunedì sera (dalle 19 alle 21) a distanza; tutte le lezioni (anche quelle in presenza) si potranno seguire comunque anche a distanza (modalità Blended).