Arbitri e ufficiali di gara – osservatore arbitrale – è soggetto tesserato FIGC
Ai sensi dell’art. 44, comma 1, del Regolamento AIA, “gli arbitri dell’AIA sono tesserati dalla FIGC e sono inquadrati nei ruoli dei rispettivi Organi Tecnici di appartenenza secondo le seguenti qualifiche: …. g) osservatore arbitrale”. Inoltre, quanto ai rapporti con la FIGC, ai sensi dell’art.1 dello stesso regolamento, l’Associazione italiana arbitri (AIA) è definita l’associazione che, all’interno della FIGC, riunisce obbligatoriamente tutti gli arbitri italiani che, senza alcun vincolo di subordinazione, prestano la loro attività di ufficiali di gara nelle competizioni della FIGC e degli organismi internazionali cui aderisce la Federazione stessa. Pertanto l’osservatore arbitrale è un soggetto tesserato che opera nell’ambito di una società affiliata alla FIGC.
Stagione: 2024-2025
Numero: n. 66/CFA/2024-2025/B
Presidente: Torsello
Relatore: De Zotti
Riferimenti normativi: art. 44, comma 1, Regolamento AIA; art. 1 Regolamento AIA
Articoli
Art. 44 - Principi del processo sportivo
1. Il processo sportivo attua i principi del diritto di difesa, della parità delle parti, del contraddittorio e gli altri principi del giusto processo.
2. I giudici e le parti cooperano per la realizzazione della ragionevole durata del processo nell’interesse del regolare svolgimento delle competizioni sportive e dell’ordinato andamento dell’attività federale.
3. La decisione del giudice è motivata e pubblica.
4. Il giudice e le parti redigono i provvedimenti e gli atti in maniera chiara e sintetica. I vizi formali che non comportino la violazione dei principi di cui al presente articolo non costituiscono causa di invalidità dell’atto.
5. Tutte le sanzioni inflitte dagli organi di giustizia sportiva devono avere carattere di effettività e di afflittività.
6. Tutti i termini previsti dal Codice, salvo che non sia diversamente indicato dal Codice stesso, sono perentori.