Il torneo nasce nel 1960 con sole 17 nazionali poi diventa l’EURO di tutti. Finora 16 edizioni in 61 anni

L’idea fu del primo segretario UEFA Henry Delaunay, al quale oggi è intitolato il trofeo. Dal 1964 in lizza 29 squadre, oggi sono 55

Il Campionato Europeo di calcio nasce nel 1960, da un'idea del francese Henri Delaunay, primo segretario generale della UEFA, dalla sua fondazione nel 1954. Delaunay propose un campionato tra tutte le Nazionali europee al posto della Coppa Internazionale, torneo che dal 1927 al 1960 metteva di fronte le selezioni dell’Europa Centrale (Italia, Svizzera, Ungheria, Austria e Cecoslovacchia e solo nell’ultima edizione Jugoslavia).

Al torneo si iscrissero in tutto 17 squadre, delle quali non fecero parte alcune grandi come Germania Ovest, Italia e Inghilterra. Dopo gli ottavi ed i quarti a eliminazione diretta, arrivarono alla Fase Finale, disputata al Parco dei Principi di Parigi la Francia, la Jugoslavia, la Cecoslovacchia e l’Unione Sovietica, che vinse il torneo (3-0 ai cecoslovacchi e 2-1 agli slavi). Dal 1964 il torneo convinse quasi tutti i Paesi: 29 partecipanti su 33 membri UEFA (out solo Germania Ovest, Scozia, Finlandia e Cipro), poi 31 nel 1968 (out Malta e Islanda), 32 su 33 nel 1972 (Islanda), 32 su 34 nel 1976 e nel 1980 (out Albania e Liechtenstein), quando la Fase Finale, organizzata in Italia fu estesa a 8 squadre, divise in due gironi da 4, le prime direttamente in finale, le seconde alla sfida per il 3° posto. Dal 1984 (33 partecipanti), con la stessa formula, furono aggiunte le semifinali, eliminando però la finale 3° posto, formula confermata nel 1992 (33 partecipanti, out ancora il Liechtenstein).

Nel 1996 la Fase Finale fu allargata a 16 squadre, con 4 gironi da 4 squadre e poi quarti, semifinali e finale: gli avvenuti cambiamenti geopolitici nei Balcani e nell’ex Unione Sovietica hanno aumentato le partecipanti a 48 su 49 membri UEFA, la Serbia è sospesa per il conflitto nell’ex Jugoslavia.

Dal 2000, prima edizione di una Fase Finale in due Paesi (Belgio e Olanda), tutte le Federazioni membre UEFA partecipano alle qualificazioni (51/51). Dal 2016 il torneo venne ampliato a 24 squadre, con l’inserimento degli ottavi di finale dopo la prima fase. Dopo due edizioni in 2 Paesi (Austria/Svizzera 2008 e Polonia/Ucraina 2012), nel 2016 si va in Francia e nel 2020, torneo poi posticipato nel 2021 a causa del Covid, si optò per una Fase Finale itinerante in 11 città europee, per celebrare i 60 anni del torneo.

ALBO D'ORO UEFA EURO

ANNO SEDE VINCITORE
1960 Francia URSS
1964 Spagna SPAGNA
1968 Italia ITALIA
1972 Belgio GERMANIA OVEST
1976 Jugoslavia CECOSLOVACCHIA
1980 Italia GERMANIA OVEST
1984 Francia FRANCIA
1988 Germania PAESI BASSI
1992 Svezia DANIMARCA
1996 Inghilterra GERMANIA OVEST
2000 Belgio e Paesi Bassi FRANCIA
2004 Portogallo GRECIA
2008 Austria e Svizzera SPAGNA
2012 Polonia e Ucraina SPAGNA
2016 Francia PORTOGALLO
2020 Torneo itinerante ITALIA
2024 Germania ?