Corsi

Corsi centrali

Qualifica. Il corso UEFA PRO viene svolto centralmente a Coverciano una volta allanno, nel periodo compreso tra ottobre e luglio, con la sessione degli esami finali prevista per settembre; rappresenta il massimo livello riconosciuto dalla FIGC in materia di formazione tecnica. Al termine delle lezioni, infatti, il positivo superamento degli esami assicura labilitazione per condurre qualsiasi squadra, incluse quelle di Serie A e Serie B maschile.

Programma didattico. Il corso si articola in 252 ore di formazione. Oltre agli elementi classici dei corsi allenatori, come le lezioni di Tecnica e Tattica calcistica, Match analysis, Metodologia dellallenamento, Psicologia sportiva, Comunicazione, Medicina sportiva, Carte federali e Regolamento di gioco, il corso prevede numerosi stage - presso squadre di Serie A, Serie B e partecipanti ai maggiori campionati europei - per un confronto diretto con allenatori professionisti e i loro staff, avendo la possibilità di visionare dal vivo le loro metodologie di allenamento.

Requisiti per partecipare. Per poter accedere al corso, i candidati devono aver compiuto il 32esimo anno di età ed essere in possesso del diploma di Allenatore Professionista di Seconda Categoria – UEFA A; chiaramente, qualora le richieste di partecipazione al corso fossero superiori ai posti disponibili, il Settore Tecnico, attraverso unanalisi dei titoli presentati - esplicitato nel bando relativo al corso stesso - provvede a stabilire una graduatoria di ammissione per la scelta dei partecipanti.

Il costo è di 8.000 Euro.

Corso per Allenatore UEFA A

Qualifica. Il corso UEFA A viene svolto centralmente a Coverciano ed è il primo livello di formazione rivolto in maniera specifica ad allenatori di calcio che opereranno nelle categorie professioniste. Al termine delle lezioni, infatti, il positivo superamento degli esami assicura labilitazione per condurre tutte le formazioni giovanili (comprese le squadre Primavera), tutte le prime squadre femminili e le prime squadre maschili fino alla Serie C inclusa, nonché al tesseramento come allenatore in seconda in Serie A e Serie B maschile.

Programma didattico. Il corso si articola in 192 ore di formazione. La didattica include elementi di Tecnica e Tattica calcistica, Match analysis, Metodologia dellallenamento, Psicologia sportiva, Comunicazione, Medicina sportiva, Carte federali e Regolamento di gioco.

Requisiti per partecipare. Per poter accedere al corso, i candidati devono aver compiuto il 30esimo anno di età ed essere in possesso dell'abilitazione UEFA B; chiaramente, qualora le richieste di partecipazione al corso fossero superiori ai posti disponibili, il Settore Tecnico, attraverso unanalisi dei titoli presentati - esplicitato nel bando relativo al corso stesso -, provvede a stabilire una graduatoria di ammissione per la scelta dei partecipanti.

Il costo è di 2.500 Euro.

Corso per Allenatore dei Portieri (UEFA GK A)

Qualifica. Il corso UEFA GK A (dove GK sta per 'goalkeeping') rappresenta il massimo livello di formazione, riconosciuto a livello europeo, per allenatori dei portieri. Al termine del corso il positivo superamento degli esami abilita i tecnici ad essere tesserati come allenatori dei portieri dalle squadre di tutte le squadre, comprese quelle partecipanti ai campionati di Serie A e Serie B maschile.

Requisiti per partecipare. Per poter accedere al corso, i candidati devono essere in possesso della qualifica da allenatore UEFA B e di quella da tecnico degli estremi difensori UEFA GK B.

Il costo è di 2.500 Euro. 

Qualifica. Il corso per Allenatore di Calcio a Cinque di Primo Livello viene svolto centralmente a Coverciano, ed è il massimo livello riconosciuto dalla FIGC in materia di formazione tecnica per questa disciplina. Al termine delle lezioni, infatti, il positivo superamento degli esami assicura labilitazione per condurre qualsiasi squadra di calcio a cinque, incluse quelle di Serie A e Serie A2 maschile.

Programma didattico. Il corso offre 64 ore di didattica, svolte in due settimane - solitamente in estate, al termine della stagione sportiva - in cui vengono affrontati argomenti come Tecnica e Tattica del calcio a cinque – inclusi elementi di Match analysis - Metodologia dellallenamento, Psicologia, Comunicazione, Medicina sportiva, Carte federali e Regolamento di gioco.

Requisiti per partecipare. Per accedere al corso è necessario aver compiuto 25 anni ed essere in possesso dellabilitazione da Allenatore di Calcio a Cinque (UEFA Futsal B Licence).i.

Il costo è di 828 Euro, comprensivo della quota di iscrizione allAlbo dei Tecnici.

Qualifica. Il corso per Preparatore Atletico viene svolto centralmente a Coverciano ed è il corso che forma i preparatori atletici per il calcio professionistico. Al termine delle lezioni, infatti, il positivo superamento degli esami assicura labilitazione per essere tesserato come preparatore atletico da qualsiasi squadra militante nei campionati professionistici.
Inoltre, ai corsisti che superano gli esami finali viene rilasciata anche la 'Licenza D' da allenatore che, unita alla qualifica da tecnico UEFA C - richiesta per poter seguire le lezioni - dà ai neopreparatori l'abilitazione da allenatore UEFA B, valida per guidare tutte le squadre giovanili (ad esclusione delle Primavera), le squadre femminili (ad esclusione di quelle partecipanti ai campionati di Serie A e Serie B) e che consente di poter essere tesserati come collaboratori tecnici in Serie A e Serie B maschile.

Programma didattico. Il corso si articola in 192 ore di formazione, svolte in 6 settimane di lezione. Il programma didattico prevede lezioni di metodologia dellallenamento, medicina sportiva, tecnica e tattica calcistica, psicologia, comunicazione, regolamento di gioco e carte federali.

Requisiti per partecipare. Per poter accedere al corso, i candidati devono aver compiuto 23 anni ed essere in possesso della Laurea in Scienze Motorie, della Laurea in Medicina con Specializzazione in Medicina dello Sport o del Diploma ISEF; devono inoltre essere in possesso della qualifica da allenatore UEFA C.

Il costo è di 2.056,00 Euro, comprensivo della quota di iscrizione all’Albo dei Tecnici.

Il corso si propone di fornire i necessari supporti, formativi e culturali, a coloro che potranno essere chiamati a svolgere le attività concernenti l'assetto organizzativo delle società sportive professionistiche, comprese la gestione dei rapporti - anche contrattuali - fra società e calciatori, o tecnici, e la conduzione di trattative con altre società sportive, con oggetto il trasferimento dei calciatori e/o la stipulazione della cessione dei contratti.

Esistono due tipologie di indirizzo: uno ‘tecnico-sportivo’, che mira a formare professionalmente le figure che opereranno nel cosiddetto ‘mercato’, e un altro ad indirizzo ‘sportivo-organizzativo’, incentrato invece più su aspetti amministrativi e quindi sulla formazione della figura del segretario sportivo. Il corso ha un programma didattico di 144 ore, suddiviso in sei settimane di lezione.

Il costo del Corso è di 5.000 Euro.

Dedicato a formare una figura professionale ormai fondamentale per il mondo del calcio, questo corso ha un programma didattico specifico di 174 ore di lezione.

Per partecipare bisogna avere almeno 25 anni di età ed essere in possesso di un titolo da allenatore (almeno UEFA C).

Il costo è di 3.500 Euro.

Il corso per Osservatore Calcistico si svolge nelle aule del Centro Tecnico Federale di Coverciano e prevede un programma formativo di 72 ore. Durante le tre settimane di lezione il corso intende fornire un’offerta didattica per coloro che saranno poi chiamati a svolgere le attività concernenti l’osservazione, l’analisi, la valutazione, l’archiviazione e lo scouting di giocatori e squadre.

Il costo è di 2.000 Euro.

Il corso si propone di fornire i necessari supporti, formativi e culturali, a soggetti che potranno essere chiamati a svolgere, per conto delle società, attività di analisi tecnico-tattiche, archiviazione video-digitale e raccolta di dati statistici di calciatori e squadre. Di conseguenza sono tre le macroaree intorno alle quali ruota il programma didattico (della durata complessiva di 72 ore): tecnica e tattica calcistica, dati statistici e analisi video. 

Il costo è di 2.000 Euro.

 

Corsi Regionali e provinciali

(A differenza dei corsi centrali, le cui lezioni si svolgono interamente presso il Centro Tecnico Federale di Coverciano, i corsi locali vengono organizzati territorialmente con la collaborazione della Lega Nazionale Dilettanti, dell’Associazione Italiana Allenatori Calcio e del Settore Giovanile e Scolastico)

Il corso per Allenatore UEFA B non viene più effettuato.

Per ottenere l'abilitazione UEFA B è necessario ottenere la Licenza 'D' (grazie al corso per Allenatore Dilettante Regionale, vedi sotto) e la qualifica UEFA C', dedicata ai giovani calciatori.

Ricapitolando: UEFA B = UEFA C + Licenza D

Qualifica. Questo corso, organizzato sul territorio, forma gli allenatori che andranno ad operare nel calcio dilettantistico, più precisamente nei campionati dall'Eccellenza alla Terza Categoria (maschile) e fino alla Serie C femminile, rilasciando la 'Licenza D'. Il patentino - che verrà riconosciuto solo dopo la riuscita conclusione degli esami finali - abilita il tesseramento come allenatore responsabile anche per gli Juniores Nazionali, Regionali e Provinciali.
Possedendo 'Licenza D' e la qualifica da allenatore UEFA C' si ottiene automaticamente l'abilitazione da allenatore UEFA B

Programma didattico. Il programma didattico di 120 ore affronta materie come Tecnica e Tattica calcistica, Metodologia dell'allenamento, Psicologia, Medicina sportiva, Regolamento di gioco e Carte federali.

Requisiti per partecipare. Per poter accedere a questo Corso, è sufficiente aver compiuto 23 anni ed essere residenti nella regione o nelle provincie limitrofe (questo aspetto è specificato ogni volta nei singoli bandi di concorso) del luogo in cui si svolge il corso. Per potersi iscrivere non è necessaria nessuna abilitazione ottenuta precedentemente.

Il costo è di 660 Euro, comprensivo della quota di iscrizione all’Albo dei Tecnici.

Qualifica. Il corso per Giovani calciatori UEFA Grassroots C Licence, organizzato sul territorio, è incentrato sulla formazione di allenatori di giovani calciatori, che andranno ad operare nei settori giovanili in tutte le categorie ad esclusione dei campionati Primavera.

Programma didattico. Il corso - che ha la durata complessiva di 10 settimane, per un totale di 124 ore di lezione; oltre a 20 ore di tirocinio (10 sedute di allenamento) e agli arbitraggi di 5 gare delle categorie 'Pulcini' ed 'Esordienti' - approfondisce le tematiche relative al mondo del calcio giovanile, dall’insegnamento della tecnica e tattica calcistica, alla metodologia dell’allenamento, dalla psicopedagogia alla la medicina sportiva e al regolamento di giuoco.

Requisiti per partecipare. Per poter accedere a questo Corso, è sufficiente aver compiuto 18 anni ed essere residenti nella regione o nelle provincie limitrofe (questo aspetto è specificato ogni volta nei singoli bandi di concorso) del luogo in cui si svolge il corso. Per potersi iscrivere non è necessaria nessuna abilitazione ottenuta precedentemente.

Il costo del corso è di 720 Euro, comprensivo della quota annuale per l'inserimento nell’Albo dei Tecnici.

Qualifica. Il corso per Allenatore di Calcio a Cinque, organizzato localemente sul territorio, rappresenta il primo step obbligatorio per chi voglia intraprendere la carriera da tecnico nel futsal. Al termine delle lezioni, gli allenatori che riescono a superare lesame ottengono unabilitazione riconosciuta a livello europeo (UEFA Futsal B Licence) che consente di guidare tutte le squadre giovanili, tutte quelle femminili e le prime squadre di futsal fino alla Serie B maschile inclusa.

Programma didattico. Il corso si articola su 124 ore di lezione in cui vengono affrontati argomenti come Tecnica e Tattica del calcio a cinque, Metodologia dellallenamento, Psicologia, Medicina sportiva, Carte federali e Regolamento di gioco.

Requisiti per partecipare. Per poter accedere a questo corso, è sufficiente aver compiuto 23 anni ed essere residenti nella regione o nelle province limitrofe (questo aspetto è specificato ogni volta nei singoli bandi di concorso) del luogo in cui si svolge il corso. Per potersi iscrivere non è necessaria nessuna abilitazione ottenuta precedentemente.

Il costo del corso è di 328 Euro, comprensivo della quota di iscrizione all’Albo dei Tecnici.

Il corso UEFA GK B (dove GK sta per 'goalkeeping') rappresenta il primo step formativo per chi voglia diventare un allenatore dei portieri.

Per partecipare bisogna essere in possesso della qualifica da allenatore UEFA B (o Licenza D o UEFA C) ed aver compiuto il 21esimo anno di età.

Il costo del corso è di 650 Euro.

Il corso per Collaboratore della Gestione Sportiva, organizzato localmente sul territorio dalla Lega Nazionale Dilettanti, con il supporto del Settore Tecnico e la collaborazione dell’A.DI.SE., si propone di fornire i necessari supporti formativi e culturali a soggetti che potranno essere chiamati a svolgere, per conto di Società e Associazioni Sportive della Lega Nazionale Dilettanti, attività concernenti l'assetto organizzativo e/o amministrativo della Società o Associazione.

Il corso - il cui programma è di 48 ore di lezione - ha due indirizzi, tra cui scegliere al momento della domanda di iscrizione: uno amministrativo e uno tecnico. Al termine del corso, a quanti avranno superato l'esame finale, sarà rilasciato il Diploma, che costituirà il presupposto necessario per l’iscrizione nell'apposita Sezione dell'Elenco Speciale per Direttori Sportivi.

Per poter accedere al corso, è necessario aver compiuto il 25esimo anno di età.

Il costo è di 1.500 Euro.