
EPFA Nations Cup, a Lignano Sabbiadoro l’Europeo di Powerchair Football. L’Italia a caccia di un pass per il Mondiale e in campo con le maglie della Nazionale di calcio
Sacripante: "Un piccolo gesto che racconta un grande passo verso un calcio davvero per tutti. Questa maglia è più di un simbolo: è il segno che l’Azzurro abbraccia davvero tutte le anime del nostro calcio"giovedì 4 settembre 2025

Sarà Lignano Sabbiadoro (Udine) a ospitare da venerdì 19 a mercoledì 24 settembre l’EPFA Nations Cup-European Championships, competizione di Powerchair Football che vedrà la partecipazione di dieci nazioni europee (selezionate in base al ranking ufficiale EPFA) a contendersi il titolo continentale. Tra queste c'è ovviamente l'Italia, che ospita l'evento per la prima volta e che per la prima volta cercherà anche di qualificarsi per il Mondiale in programma nel 2026 in Argentina e a cui accederanno le prime cinque classificate. La competizione è organizzata dalla FIPPS (Federazione Italiana Paralimpica Powerchair Sport), con il supporto del Comitato Italiano Paralimpico e della regione Friuli Venezia Giulia, che nei giorni dell'evento accoglierà 80 atleti e quasi 300 tra dirigenti, giudici, tecnici, medici e volontari. Francia, Inghilterra (campione in carica), Irlanda, Irlanda del Nord, Scozia, Germania, Spagna, Belgio e Danimarca le altre nazionali in campo a Lignano Sabbiadoro.

COS’È IL POWERCHAIR FOOTBALL Il Powerchair Football è la seconda disciplina paralimpica che la Federazione Italiana Powerchair Football gestisce insieme al Powerchair Hockey, di cui gli Azzurri sono campioni del mondo. L’ingresso nel 2020 di questo sport, rivolto ad atleti con disabilità severe, ha dato vita alla FIPPS. Gli atleti competono in carrozzine elettroniche con una velocità massima di 10 km/h progettate appositamente per lo sport del calcio in carrozzina. La maggior parte delle regole sono simili a quelle del calcio, ma con alcune evidenti differenze: ogni squadra si compone di quattro atleti, compreso il portiere, il pallone ha un diametro di 33 centimetri. Una delle norme più specifiche è quella del due contro uno: solo un calciatore e un suo avversario possono restare entro tre metri dalla palla quando questa è in gioco; se un terzo (che non sia il portiere nella propria area) si avvicina a meno di quella distanza, l'arbitro assegna un calcio di punizione. Nel Powerchair Football non c'è distinzione di genere: le squadre sono formate da otto tra giocatrici e giocatori, di cui quattro in campo e altri quattro a disposizione.

MAGLIA AZZURRA L’Italia, guidata dal 32enne romano Marco Ferrazza, bandiera dei Thunder Roma e da sempre presente nella rosa azzurra, si prepara a tornare sul parquet di Lignano Sabbiadoro. E lo farà indossando la maglia ufficiale della Nazionale italiana di calcio, consegnata dal responsabile nazionale della Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale della FIGC Giovanni Sacripante nelle mani di Simone Ranzato, capitano della Nazionale di Powerchair Football, nel corso della conferenza stampa di presentazione che si è svolta a Roma, presso il Salone d'Onore del CONI. Mohamed Ali Youssef Khaled Salama, Giovanni Bernabé Capra, Emiliano Bortoluzzi, Irene Infantino, Gabriel Mindru, Gabriele Torcutti e Gabriele Zoggia sono gli altri convocati azzurri.
"Come FIGC–Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale, siamo orgogliosi di accompagnare la Nazionale di Powerchair Football alle finali europee con un segno concreto di appartenenza - le parole di Sacripante -. Per la prima volta, gli atleti scenderanno in campo indossando la maglia ufficiale della Nazionale Italiana. Non è solo una maglia, ma un simbolo di riconoscimento, dignità sportiva e orgoglio. Un piccolo gesto che racconta un grande passo verso un calcio davvero per tutti. Questa maglia è più di un simbolo: è il segno che l’Azzurro abbraccia davvero tutte le anime del nostro calcio".

IL PROGRAMMA La cerimonia di apertura, trasmessa in diretta streaming come tutte le gare dell'EPFA Nations Cup sul canale YouTube della FIPPS, si svolgerà venerdì 19 settembre alle 15.30, e sarà seguita dalle prime due partite del torneo, in programma rispettivamente alle 18.30 e alle 20. Le gare proseguiranno fino a mercoledì 24 settembre, giorno delle finali, con quella per il titolo che inizierà alle 16.30. Le 10 squadre sono state divise in due gironi da cinque: nel gruppo A ci sono Belgio, Germania, Spagna, Francia e Irlanda del Nord, nel gruppo B Italia, Inghilterra, Danimarca, Scozia e Irlanda. Gli Azzurri debutteranno venerdì 19 alle 18.30 contro la Danimarca, per poi affrontare sabato 20 alle 18.15 l'Inghilterra, domenica 21 alle 16.30 l'Irlanda e lunedì 22 alle 18.15 la Scozia. Alle semifinali di martedì 23 si qualificheranno le prime due di ogni girone, con le altre squadre che nella stessa giornata si giocheranno i piazzamenti nella graduatoria finale.