Il palmares e la storia degli Azzurri

Dal 1910 ad oggi l'epopea della Nazionale italiana di calcio

Il palmares e la storia degli Azzurri

La Nazionale A, vertice del Club Italia che annovera oggi 19 squadre, ha una storia lunga oltre 100 anni, iniziata nel lontano 15 Maggio 1910. Cento anni colorati d’azzurro, cento anni di emozioni, passioni popolari e vittorie esaltanti vissute insieme a milioni di italiani di tante generazioni. Perché da allora le vicende della Nazionale hanno accompagnato la vita quotidiana del Paese. Perché da allora la Nazionale è diventata il simbolo sportivo dell’Italia nel mondo, elemento capace di aggregare una Nazione appena unita nei suoi territori ma non ancora nella sua coscienza popolare e poi di regalare emozioni ai tanti Italiani emigrati in ogni dove, che ancor oggi si stringono all’Italia vestendo la maglia Azzurra. Perché la Nazionale ha sempre saputo conservare il suo ruolo aggregativo nel Paese, diventando da subito la Squadra di tutti gli Italiani.

L'esordio: 15 maggio 1910

Mentre il Paese viveva il periodo giolittiano e i bagliori dell'imminente guerra di Libia già s'intravedevano all'orizzonte, la Federazione Italiana Giuoco Calcio - fondata nel 1898 a Torino come FIF Federazione Italiana del Football - iniziò a pensare seriamente alla nascita di una nazionale, dopo alcuni tentativi falliti. Domenica 15 maggio 1910 la Nazionale di calcio disputò la prima gara ufficiale della sua storia, in coincidenza col congresso della FIFA tenuto a Milano. 

Approfondimento: le premesse, le selezioni, le polemiche dell'ESORDIO DELLA NAZIONALE

1910: la Nazionale all'esordio

Nella napoleonica Arena Civica di Milano, già sede di eventi sportivi e di spettacoli di naumachia, davanti a 4000 spettatori entusiasti, la Nazionale, orfana dei giocatori della Pro Vercelli squalificati e capitanata dal doriano Calì, si impose per 6-2 contro la cugina Francia. l giornali si limitarono a poche righe nelle pagine sportive, tra corse di biciclette e automobili, ma qualcosa era acquisito per sempre. Alla prima commissione tecnica, composta da cinque arbitri, erano serviti quattro mesi per definire l'undici iniziale. Passarono meno di due settimane e il risveglio fu amarissimo. Dopo un estenuante viaggio fino a Budapest, i nostri si ritrovarono sconfitti per 6-1 da una fortissima Ungheria. 

1911 il 6 Gennaio la prima maglia Azzurra in Italia Ungheria all'Arena di Milano

E sempre l'Ungheria fu l'avversaria per la terza sfida nel gennaio 1911, ancora una volta all'Arena Civica di Milano. Non fu una partita come le altre, perché per la prima volta la squadra indossò la divisa azzurra, in onore di casa Savoia. L’ispirazione venne dal mosaico presente sul pavimento della milanese Galleria Vittorio Emanuele Il, raffigurante lo stemma. l nostri furono sconfitti con un solo gol di scarto (0-1) e il colore azzurro della divisa - ornato dallo stemma sabaudo con croce bianca in campo rosso - non sarebbe per lungo tempo scomparso dalle casacche di gioco.

 

Le prime Olimpiadi e la Grande Guerra

Come tutte le avventure, l'avvio della Nazionale fu stentato. Per le Olimpiadi del 1912 a Stoccolma si decise di iscrivere la squadra alla manifestazione, nella quale fu accompagnata da un giovanissimo segretario, Vittorio Pozzo, destinato a scrivere le pagine più memorabili di questo sport. 

Italia - Olanda 1920

Nella sua casa avrebbe ospitato per un periodo pure la segreteria della FIGC. La spedizione fu fallimentare, ma l'impresa più ardua fu raggiungere Stoccolma

Di lì a poco, la Grande Guerra arrivò a interrompere l'intera attività sportiva. Sul fronte alpino, dove molti atleti combatterono con la baionetta in mano, anche il calcio italiano pagò il suo tributo di sangue per la Patria tra le quasi 650mila globali, compreso l'ex capitano azzurro Virgilio Fossati

1923 Italia Germania

Servirono cinque anni esatti, perché una squadra Azzurra si riformasse: gennaio 1920, altra vittoria sulla Francia (9-2). L'Italia partecipò poi alle Olimpiadi del1920 ad Anversa, arrivando ai quarti di finale. E confermò la sua presenza quattro anni più tardi alle Olimpiadi di Parigi, accompagnata ancora una volta da Vittorio Pozzo. 

1928 Il Gruppo Degli Azzurri ad Amsterdam

Era una Nazionale che iniziava a contare su alcuni campioni. Dal "figlio di Dio" Renzo De Vecchi, titolare sin dagli albori, ai difensori Rosetta e Caligaris, dall'interno Baloncieri allo "sfondareti" Levratto.Gran parte di questo nucleo, guidato in panchina da Augusto Rangone, riuscirà a conquistare la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Amsterdam del 1928, battendo 11-3 l'Egitto nella finale per il 3° posto. Di fatto, il primo grande risultato della nostra Nazionale.

 

L'epoca d'oro: 1930 / 1938

Il terzo posto di Amsterdam sancì la fine dell'epoca pionieristica, introducendo la stagione dei maggiori trionfi di ogni tempo. La chiave di volta fu data dal ritorno, stavolta in pianta stabile, di Vittorio Pozzo: riparte dal 6-1 al Portogallo (1 dicembre 1929), nella gara successiva con la Svizzera fa debuttare Giovanni Ferrari e Giuseppe Meazza e apre il nuovo decennio con il successo nella Coppa Internazionale, sorta di Coppa Europa ante-litteram, destinata alle Nazioni dell'Europa Centrale. Decisivo fu il 5-0 sul campo dell'Ungheria, ribaltando quanto era successo vent'anni prima. 

Nel 1935 arriverà la seconda Coppa Internazionale. Per il regime fascista, il calcio iniziò ad assumere un'ampia valenza. Nel 1929 - 30 era nato il campionato a girone unico, mentre la Carta di Viareggio del 1926 aveva limitato l'uso degli stranieri, eccezion fatta per gli oriundi, e aveva posto le basi per il professionismo.

L'occasione di ospitare il Mondiale del1934 su esplicita richiesta del regime tarsformò i campioni di questo sport in autentiche stelle, sotto la spinta del nuovo Presidente FIGC (Direttorio federale) Generale Giorgio Vaccaro, che nel 1933 aveva preso il posto di Arpinati. Ma fu con il Mondiale del1934 disputato in casa per esplicita richiesta del regime che i campioni di questo sport divennero autentiche stelle, sotto la spinta del nuovo Presidente FIGC (Direttorio federale) Generale Giorgio Vaccaro, che nel 1933 aveva preso il posto di Arpinati. Il caso più emblematico fu quello di Giuseppe Meazza: brillantina, belle auto, donne, ma anche testimonial per diverse aziende, emblema del fascismo assieme a Carnera. 

1934 Vittorio Pozzo Portato In Trionfo Dai Giocatori

Nello stesso periodo, l'altra novità fu offerta dalla nascita dei nuovi stadi, in primis il Littoriale di Bologna voluto dal gerarca cittadino e presidente della FIGC Leandro Arpinati. Ispirerà tutti gli altri impianti. Per il Mondiale del 1934 ne furono impiegati otto, fra cui quello di Milano nel quale l'Italia batté l'Austria in semifinale e quello di Roma del Partito Nazionale Fascista in cui si laureò Campione del Mondo per la prima volta nella storia, battendo in finale la Cecoslovacchia (2-1), il10 giugno 1934. Mussolini, spettatore in tribuna quella domenica pomeriggio, premiò la squadra sul campo con la Coppa del Duce e la ricevette a Palazzo Venezia.

Fu un successo di immagine straordinario per la nuova Italia che si voleva rappresentare all'estero, rafforzato ancora di più dall'impresa del novembre successivo. A Londra, l'Italia affrontò i maestri inglesi, i quali chiusero il primo tempo in vantaggio 3-0, ma nella ripresa - malgrado la mancanza di Monti - arrivarono i due gol di Meazza. Nacque così il mito dei “Leoni di Highbury”.

Due anni dopo, l'Italia vinse la medaglia d'oro alle Olimpiadi di Berlino, nello stadio che vedeva in quei giorni il trionfo propagandistico di Adolf Hitler. Vittorio Pozzo, sempre lui, era stato capace in poco tempo di mettere insieme una formazione nella quale dovevano comparire unicamente studenti per non tradire lo spirito olimpico. La grande stella a cinque cerchi fu Annibale Frossi, con i suoi inconfondibili occhiali, ma nella Finale vittoriosa contro l'Austria (2-1) ben figurarono anche i difensori Rava e Foni e il centrocampista Locatelli, tutti e tre Campioni del Mondo due anni più tardi nel Mondiale Francese. Quest'ultimo, almeno da un punto di vita tecnico, fu il torneo più esaltante dell'anteguerra.

La Nazionale di Pozzo riuscì infatti a battere in sequenza la Norvegia, la Francia, il Brasile, sino alla Finale del19 giugno 1938 vinta contro l'Ungheria (4-2). Ma si trattò anche di una competizione dalla forte connotazione politica e "cromatica': in risposta agli esuli Fascisti, che avevano fischiato l'inno italiano nella prima gara dei nostri, Mussolini pretese che la squadra indossasse la maglia nera (già utilizzata nel 1935 contro la Francia e sperimentata nell'amichevole contro la Jugoslavia giocata in maggio a Genova) nella gara contro i padroni di casa transalpini. Fu un atto simbolico molto forte, così come il saluto romano della squadra.

1938 Il Presidente FIFA Jules Rimet saluta gli Azzurri

Del resto, l'aria era mutata. L'Italia rurale del primo Fascismo, quello segnato dal passaggio da movimento a partito di massa, aveva lasciato spazio all'impresa etiopica, al sogno imperiale, alle leggi razziali che sI abbattevano sul Paese e che avrebbero obbligato un allenatore tre volte Campione d'Italia come l'ebreo Arpad Weisz a lasciare l'Italia.

La Nazionale azzurra, sebbene accompagnata dalla passione popolare, fu usata da Mussolini nella sua più ampia visione espansionistica.

Dopo il Mondiale vittorioso, che andava a completare un decennio formidabile, l'Italia continuò a giocare sino al 1942, con le due ultime amichevoli contro la vicina Croazia e la Spagna, reduce da una sanguinaria guerra civile. In queste gare giocarono Mazzola e Loik, futuri protagonisti del Grande Torino e del Dopoguerra italiano. Ma intanto era cominciato il conflitto bellico, che avrebbe sprofondato la Penisola in un'immane sconfitta bellica e in un'esiziale guerra civile, con oltre 460mila vittime conteggiate alla fine.

 

Superga distrugge anche le ambizioni azzurre ai Mondiali del Dopoguerra

La ricostruzione fu dura. Nelle città, lungo le strade e le piazze, quanto negli stadi. Per la Nazionale italiana si palesò subito il problema di riconquistare credibilità a livello internazionale.

il Grande Torino

Mentre Alcide De Gasperi parlava alla Conferenza di Pace di Parigi di un clima ostile nei confronti del Paese battuto, la diplomazia del pallone cercava un modo per ricominciare l'attività internazionale. L'opportunità sopraggiunse nel novembre 1945, quando la Svizzera ospitò gli Azzurri a Zurigo dopo una precedente rinuncia della Nazionale spagnola. Pareggiammo 2-2, ma fu di fatto una vittoria. Per la seconda gara sarebbe occorso un anno, quando l'Italia si presentò al cospetto dell'Austria, a Milano, tuttavia senza più lo scudo sabaudo, avendo trionfato la Repubblica nel referendum del 2 giugno 1946. Eppure l'azzurro, almeno quello, rimase.

La targa apposta allo Stadio Municipal di Lisbona in ricordo del Grande Torino

Furono anni di difficile uscita dalla guerra, ma tra le macerie belliche spuntò un fiore, il Grande Torino. Prima squadra "sistemista" del nostro calcio, se si esclude l'esperimento dei Vigili del Fuoco di La Spezia, vincitori dello scudetto di guerra, arrivò a schierare dieci undicesimi della Nazionale nella sfida contro l'Ungheria dell'11 maggio 1947.

Il solo portiere Sentimenti IV non faceva parte del gruppo granata Ma una nuova, tragica sventura attendeva il calcio italiano, perché quella squadra magnifica e insuperabile scomparve per intero il 4 maggio 1949, quando l'aereo di rientro da un'amichevole a Lisbona (decisa durante Italia - Portogallo del febbraio precedente, come omaggio per il capitano lusitano Ferreira) andò a schiantarsi contro la collina di Superga. Fu la fine di una leggenda e l'inizio di un lungo calvario, contrassegnato dal lutto al braccio che gli Azzurri portarono per un anno, sino al Mondiale brasiliano del1950. Il ricordo di Superga era ancora vivo e per questo si decise di viaggiare in nave. Sedici giorni di quasi inattività che sfiancarono gli Azzurri, subito eliminati per mano svedese. 

Di fatto iniziò un decennio di cambi continui in panchina e di pessimi risultati. Nel 1948 Pozzo aveva chiuso l'esperienza in Nazionale con le Olimpiadi di Londra, battuto dalla Danimarca, dedicandosi da lì in avanti al solo giornalismo.

Italia - Belgio ai Mondiali 1954

Dopo la commissione composta da Nova - Copernico e poi Nova - Bardelli per il Mondiale del 1950, toccò alla triade Beretta – Busini - Combi, ribattezzata con sarcasmo BBC, continuare sino al 1953 solo col primo dei tre. Seguì quindi l'ungherese Lajos Czeizler, affiancato dagli ex Campioni del Mondo Angelo Schiavio e Silvio Piola, i quali misero la firma sul pessimo Mondiale del '54, quando fummo estromessi dai padroni di casa della Svizzera nel girone iniziale.

L'anno dopo, la vittoria a Stoccarda contro la Germania trionfatrice al mondiale fu una delle rare soddisfazioni del decennio. Fu poi il turno di un altro ex iridato, Alfredo Foni, chiamato a guidare la rappresentativa azzurra (coadiuvato da un'eterogenea commissione tecnica composta dallo stesso Schiavio, dal dirigente Tentorio, da Marmo e dal presidente FIGC Pasquale) fino al gennaio del 1958, quando l'Italia rimase esclusa per la prima volta, dal Mondiale nella burrascosa, doppia sfida di Belfast contro l'Irlanda del Nord.

Nel frattempo, il Paese dava segnali di chiara ripresa e Iniziava il boom economico, che sarebbe durato in modo massiccio sino al 1963, portando la lira a essere eletta moneta dell'anno e alla migrazione di milioni di lavoratori dal Mezzogiorno alle fabbriche del nord. La Nazionale fu affidata per l'ennesimo tentativo di rilancio a Giovanni Ferrari, altro pilastro della dinastia di campioni degli Anni 30. 

EdmondoFabbri

Seppure in alternanza con Gipo Viani, grande dirigente e allenatore nei club, toccò proprio a Ferrari, affiancato dal dirigente Paolo Mazza, disputare il Mondiale del 1962 in Cile, ancora una volta concluso con l'eliminazione degli Azzurri per mano dei padroni di casa, protetti nel gioco rissoso e intimidatorio dall'arbitro inglese Aston. Fu il Mondiale degli oriundi, che in massa avevano vestito la maglia italiana dal 1950 al 1962. Da Schiaffino a Ghiggia, da Angelillo a Sivori, da Montuori ad Altafini. A nulla era servito per migliorare i risultati.

E così Edmondo Fabbri, tecnico emergente della Serie A, puntò su un blocco totalmente italiano per li Mondiale inglese del 1966. Ma neppure questo bastò. Chiamata ad affrontare la Nazionale della Corea del Nord, presentata alla vigilia come quella dei "ridolini': un'Italia stanca, abulica, costretta a giocare con un menomato Bulgarelli per l'intero incontro, fu trafitta dalla rete di Pak Doo lk, il cui nome divenne una specie di incubo nazionale. Al rientro in patria, la Nazionale fu ricevuta con lancio di pomodori, e la Corea divenne sinonimo di catastrofe per molti anni a venire. Le accuse di tradimento avanzate da Fabbri si spensero sul nascere e il presidente Pasquale ne stabilì la squalifica.

 

Il trionfo Europeo 1968

La maggiore ventata di novità non arrivò dal campo, bensì dagli uffici federali, dove cresceva la figura di un dirigente particolarmente abile nella diplomazia e nella capacità gestionale: il fiorentino di origini senesi Artemio Franchi. E fu proprio il neopresidente a scommettere su Ferruccio Valcareggi, fiorentino di adozione.

Il Centro tecnico di Coverciano divenne la base del rilancio azzurro e i risultati furono tangibili. Mentre le università e le piazze vivevano la contestazione giovanile, rapidamente estesa alle fabbriche e agli operai, un nuovo corso prendeva piede nel Pallone. 

Gli Azzurri campioni d'Europa 1968

Nel 1968 nacque il sindacato calciatori e quello stesso anno la Nazionale conquistò il primo Europeo della sua storia. Accadde a Roma, ed era anche la prima volta che organizzavamo la manifestazione, allora circoscritta a quattro formazioni. Per sollevare la Coppa servirono la vittoria sull'Unione Sovietica, nella semifinale di Napoli, grazie alla scelta vincente della monetina da parte del capitano Giacinto Facchetti (testal), e due finali contro la Jugoslavia. 

La prima finì 1-1 Ma nella ripetizione giocata due giorni dopo, lunedì 10 giugno 1968, l'Italia di Riva e Anastasi, autori del 2-0 finale, alzò al cielo di Roma il trofeo, tra i suggestivi bagliori dei fuochi accesi dai tifosi Si trattava del primo successo dopo il Mondiale 1938. Erano occorsi trent'anni.

Quella stessa Nazionale, arricchita da Boninsegna in attacco, due anni dopo diede vita a uno dei Mondiali più belli e appassionanti di sempre, in Messico nel 1970. In particolare lo fu la semifinale contro la Germania Ovest, finita 1-1 nei tempi regolamentari e 4-3 per l'Italia nei supplementari, con gol decisivo di Gianni Rivera.

Italia - Germania 1970: Rivera esulta dopo aver segnato il gol del 4-3

È considerata ancora oggi la partita più spettacolare, vibrante e sorprendente della storia del calcio: 'La partita del secolo", come scritto sulla targa all'esterno dell'Azteca. L'Italia nulla poté, tuttavia, contro il formidabile Brasile di Pelé, che nella finale del 21 giugno 1970 sotterrò la formazione di De Sisti e Riva, di Albertosi e Facchetti per 4-1, dopo il primo e illusorio pareggio di "Bonimba". La Coppa Rimet finì così ai sudamericani, mentre per gli Azzurri ci furono addirittura le critiche e i pomodori al ritorno a casa. Bersaglio della contestazione, in particolare, fu Valcareggi, per avere concesso a Rivera appena 6’ nella finale, dopo averlo obbligato al ricorso sistematico della staffetta con Sandro Mazzola Al di là dell'amarezza finale, in Messico si ammirò un'Italia finalmente bella e credibile sul piano internazionale.

Anche per questo risultò tra le favorite alla vigilia del Mondiale 1974, qualche mese dopo aver espugnato per la prima volta l'Inghilterra con gol di Capello (14 novembre 1973). In Germania, al contrario, la squadra si spaccò in fazioni e l'episodio di Chinaglia, che insultava il Ct Valcareggi al momento della sostituzione nel match d'esordio contro Haiti, fu il detonatore. L'Italia uscì nel primo girone, sconfitta dalla Polonia (2-1), e Valcareggi dovette dare l'addio all'azzurro. Al suo posto, fu subito chiamato un uomo di grandissima esperienza come Fulvio Bernardini, già due volte Campione d'Italia con i suoi club e bandiera del calcio azzurro negli Anni 20. La sua prima, valida intuizione fu quella di aprire le convocazioni a un numero maggiore di giocatori, cosa mai fatta in Nazionale, la seconda fu quella di prendere come suo secondo un giovane allenatore cresciuto nei quadri federali, Enzo Bearzot.

 

Il "Mundial" di Spagna 1982: l'Italia risorge

 

Fu proprio Bearzot, quattro anni dopo, a condurre l'Italia nel Mondiale del 1978 Un evento funesto, contrassegnato dalla minacciosa dittatura militare argentina, ma in cui la rappresentativa italiana, nella quale vennero lanciati i giovani Paolo Rossi e Antonio Cabrini, stupì tutti, producendo il calcio più spettacolare dell'intero torneo. Quella grande prestazione, corredata dal successo sui padroni di casa con rete decisiva di Bettega, servì ad alleggerire nello spirito un'Italia sprofondata negli anni di piombo, alle prese proprio in quella annata con l'assassinio del presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro e dei cinque uomini della sua scorta. Un'Italia plumbea, spaccata dai conflitti politici e sociali e dai referendum su divorzio e aborto, che tuttavia stava per andare incontro agli Anni 80, quelli del disimpegno e dell'edonismo.

La data di svolta fu probabilmente la vittoria nel Mondiale 1982, quando Sandro Pertini esultò dalla tribuna del Bernabeu nel momento in cui milioni di italiani erano pronti a invadere le piazze. Il count-down fu scandito dalle parole del telecronista Rai Nando Martellini, "Campioni del Mondo, Campioni del Mondo, Campioni del Mondo".

La Nazionale arrivò a quel successo in modo inatteso. Dopo le fatiche patite nel girone di qualificazione a Vigo, passato solo grazie alla differenza reti, a Barcellona rinacque una squadra epica, vicina a quella lasciata quattro anni prima a Buenos Aires. Dopo il 2-1 ai Campioni del Mondo argentini, arrivò il 3-2 al Brasile, con il risveglio di Paolo Rossi, autore di una tripletta Il rigenerato Pablito firmò anche la doppietta alla Polonia nella semifinale che ci aprì le porte alla finalissima contro la Germania Ovest. La rete dello stesso Rossi, quella magnifica e urlata di Tardelli, la ciliegina confezionata da Altobelli valsero la vittoria.

Enzo Bearzot fu giustamente portato in trionfo e le immagini della partita a carte tra lui, Pertini. Zoff e Causio sull'aereo presidenziale al rientro da Madrid entrarono direttamente nell'iconografia nazionale. Eppure l'ora del meraviglioso trionfo, quello di Bruno Conti e Gaetano Scirea, di Zoff e dei due terzini Cabrini e Gentile, celava anche la fine di un ciclo. L'Italia non riuscì infatti a qualificarsi per gli Europei del1984 in Francia e arrivò al Mondiale 1986 già qualificata in quanto detentrice della Coppa Fu una cocente delusione , perché al passaggio del turno fece seguito l'eliminazione agli ottavi di finale, e quasi senza storia, contro la Francia di Platini. La sconfitta di Città del Messico rappresentò anche l'ultima partita di Bearzot sulla panchina azzurra.

 

Il Mondiale italiano: le "notti (quasi) magiche" del 1990

A sostituirlo fu chiamato un altro tecnico cresciuto nei quadri Federali e reduce da un entusiasmante secondo posto all'Europeo con I'Under 21: Azeglio Vicini, cui toccò il compito di travasare nella Nazionale maggiore i suoi ragazzi: Donadoni, Giannini, Zenga, Ferri, Mancini e altri. 

Ottenuta la qualificazione all'Europeo del 1988 in Germania, dove la giovane squadra azzurra brillò nel gioco, arrendendosi alla sola Unione Sovietica nella semifinale, la vera sfida era rappresentata dal Mondiale successivo, quello del 1990.

Per la prima volta dal 1934, toccava all'Italia organizzarlo. E fu un investimento stratosferico, che coinvolse un intero Paese, reduce da una seconda parte degli Anni 80 ricca di exploit economici e segnata, in politica, dal rapporto dinamico tra partiti laici e Democrazia Cristiana.  Per i Mondiali in casa furono individuati 12 impianti. Molti vennero rimodernati, come Milano, Roma e Napoli, altri fatti ex novo come Torino o Bari, in cui si sarebbe giocata la finale per il 3° posto. Non mancarono disservizi e sprechi, ma l'evento fu comunque spettacolare. Sul fronte azzurro, fu contrassegnato da Totò Schillaci, autore di sei reti, quasi tutte decisive. Purtroppo non bastò quella realizzata in semifinale all'Argentina di Maradona per arrivare in finale. 

A un passo dal sogno, mentre Bennato e Nannini intonavano "Notti magiche': l'Italia di un giovanissimo Baggio dovette accontentarsi del 3° posto, senza avere mai perso una partita nei 90’ regolamentari. E Schillaci, in gol anche nella finale di consolazione a Bari con l'Inghilterra, si laureò capocannoniere del Mondiale.

Fu una delusione forte, che finì per ripercuotersi sul cammino di qualificazione all'Europeo 1992. Il tutto quando nel Paese era già scoppiata Tangentopoli. Sul palo colpito da Ruggiero Rizzitelli nella sfida di Mosca, l'Italia alzò bandiera bianca e la stessa cosa fece Azeglio Vicini, sostituito già a settembre del 1991 da Arrigo Sacchi.

Era il primo allenatore ad avere vinto tutto con il club che accettava di cimentarsi con la Nazionale. Raggiunta la qualificazione a Usa 94, l’Italia iniziò con qualche difficoltà e nella partita degli ottavi contro la Nigeria il destino pareva scritto. Nigeria-Italia 1-0. Ma poi, a due minuti dal termine, il Pallone d'oro Roberto Baggio mostrò al mondo la sua classe, il suo infinito talento. 

Prima pareggiò, con un tiro millimetrico all'angolino, e nei supplementari piegò la resistenza Africana. Seguirono la vittoria nei quarti contro la Spagna (2-1), decisa sempre da Roberto Baggio, e la vittoria in semifinale sulla Bulgaria (2-1), anche qui decisa da una doppietta del "Divin Codino”.

Mancava a quel punto la sola finale, che l'Italia giocò nel caldo infernale di Pasadena il 17 Luglio 1994, mentre a Palazzo Chigi si era insediato dalla primavera precedente il primo governo Berlusconi. Baggio giocò in condizioni fisiche precarie, Franco Baresi scese in campo con un recupero-record dall'infortunio subito alla seconda partita, ma ogni azione era spenta dall'afa e dalla stanchezza accumulata in quel mese di pallone.

Si arrivò così ai rigori e toccò proprio a Baggio, crudele ironia della sorte, calciare alto l'ul¬timo dell'Italia, lasciando la vittoria al Brasile. Da Usa 94 all'Europeo 1996 in Inghilterra, in cui l'Italia uscì al primo turno. Anche qui colpa di un rigore fallito, stavolta da Gianfranco Zola, nel match contro i futuri campioni della Germania. Su quell'episodio si chiuse di fatto l'esperienza di Sacchi al vertice della Nazionale, nei giorni in cui l'Italia viveva il primo governo Prodi.

Il suo addio aprì le porte a Cesare Maldini, trionfatore per tre volte con I'Under 21 nell'Europeo (1992, 1994, 1996). Si occupò lui di conquistare un posto al Mondiale 1998, dopo uno spareggio con la Russia, nel quale a MOsca fece il suo esordio in Nazionale un giovanissimo Gigi Buffon, che sarebbe diventato negli anni seguenti il primatista di presenze in Nazionale (176). Ai Mondiali in Francia arrivò una Nazionale forte, capeggiata in attacco da Christian Vieri, da Del Piero e dal redivivo Baggio, con una difesa affidata all'esperienza di Pagliuca (terzo Mondiale per lui), Costacurta e Bergomi, unita alla freschezza di Cannavaro. Sarà sempre un rigore a condannarci, in questo caso nella serie finale dal dischetto (Di Biagio) contro la Francia, poi futura vincitrice, ai quarti di finale.

La fine ingloriosa del Mondiale francese portò a un nuovo cambio in panchina. Dino Zoff, il portiere - mito dell'82, al posto dell'uscente Cesare Maldini. E proprio Zoff sfiorò la vittoria nel successivo Europeo 2000, dopo la serie di rigori (stavolta) vinti contro l'Olanda (Pagliuca ne para in tutto 3 tra tempi regolamentari e serie finale) in semifinale e dopo il vano vantaggio firmato da Delvecchio nella finale contro la Francia.

La beffa era però dietro l'angolo e si materializzò nel pareggio al minuto 90 di Wiltord, seguito dal Golden Goal di Trezeguet che spedì a casa gli Azzurri con l'amaro in bocca. Il golden goal, dopo quella finale, sarebbe stato abolito. 

Al rientro, anche per via di alcune polemiche sollevate dall'ex presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, destinato a tornare a Palazzo Chigi l'anno successivo, Zoff rassegnò le dimissioni. Era stato l'Europeo del cucchiaio di Totti, ma alla fine il destino si era ritorto contro l'Italia. A molti sembrò che una maledizione si fosse abbattuta sulla Nazionale.

Provò così a scacciarla un altro Ct, Giovanni Trapattoni, comandante di lungo corso sulle panchine di club. li primo appuntamento per lui, una volta raggiunta la qualificazione, fu il Mondiale del 2002. Ma ogni speranza si spense contro il muro alzato dall'arbitro ecuadoregno Moreno, che vessò la nostra Nazionale nell'incontro con i padroni di casa della Corea del Sud.  Trapattoni inseguì pertanto il riscatto nel successivo Europeo in Portogallo 2004. Ma in quel giugno le cose andarono malissimo: la squalifica a Totti, il pareggio di lbrahimovic nella seconda partita, fino all'inutile vittoria con la Bulgaria (2-1), con gol di Cassano, nell'ultima gara. Altrove si era deciso il passaggio del turno: il famoso "biscotto" tra Svezia e Danimarca, 2-2 che promosse le due scandinave ai danni degli Azzurri.

 

Il Mondiale 2006: la quarta stella

E così il "Trap", dopo un quadriennio privo di lampi, passava la mano a Marcello Lippi che ci guidò al Mondiale 2006 in Germania, guastato alla vigilia dallo scandalo di Calciopoli che travolse società e giocatori italiani, una bufera che sembrò compromettere ogni speranza azzurra. E invece, quasi come da tradizione italiana, nel momento più basso della storia avvenne il miracolo, si concretizzò la resurrezione.

Dopo avere vinto agevolmente il girone, l'Italia superò, non senza fatica, l'Australia agli ottavi di finale (l-O) e poi liquidò con facilità I'Ucraina ai quarti (3-0) A quel punto, le si palesò di fronte la Germania padrona di casa in semifinale, ma un gol di Grosso e un altro di Del Piero nei supplementari Cl portarono alla finale di Berlino, dove ad attenderci c'era la Francia di Zidane. Ne venne fuori una partita leggendaria, epica, seguita in tribuna dal Presidente del Consiglio Romano Prodi e da milioni di tifosi italiani nelle loro case. Al gol di Zidane dal dischetto rispose Materazzi, uno degli eroi di quel Mondiale, e ai rigori - prendendoci una rivincita solenne sulla Nazionale francese - toccò a Grosso l'onore di calciare il penalty della vittoria. Che bello vedere festeggiare in campo Gattuso e Pirlo, Zambrotta e Buffon, Toni e Camoranesi, mentre Fabio Cannavaro si incaricava di sollevare in alto la quarta Coppa del Mondo nella storia della Nazionale.

Una gioia immensa, non guastata neppure dai processi extrasportivi. Lippi abbandonò per lasciare il posto a Roberto Donadoni, cui toccò la qualificazione e la fase finale dell'Europeo 2008. Un torneo strano, di alti e bassi, da cui l'Italia uscì ai rigori nei quarti per mano della Spagna, poi vincitrice della manifestazione. Altro cambio in panchina, con il viaggio inverso di Lippi, pronto a prendere in mano la squadra per disputare il Mondiale sudafricano 20l0 Uno dei peggiori della nostra storia recente, forse anche per un debito di riconoscenza del Ct nei confronti del blocco storico che aveva trionfato a Berlino.

 

Il quadriennio Prandelli

Chiuso male il Mondiale, ecco Cesare Prandelli. Proprio a lui, già stimato allenatore di club, è toccato il compito di ricostruire la Nazionale in un momento non facile per il movimento italiano, con la perdita di competitività dei nostri club e con sempre più stranieri all'interno della Serie A.

Malgrado ciò, contando sui colpi di Cassano e sul talento immenso di Mario Balotelli, Prandelli è riuscito a portare la Nazionale azzurra sul secondo gradino dell'Europeo 20l2, sconfitta unicamente dalla mostruosa Spagna Campione del Mondo e due volte europea. E concludere al terzo posto la Confederations Cup 2013. Nonostante le attese positive che accompagnarono l’Italia in Brasile, il Mondiale 2014 rappresentò un altro fallimento sportivo, il secondo consecutivo dopo il 2010: gli Azzurri, dopo il brillante esordio con l’Inghilterra a Manaus e un Balotelli ancora da copertina, si spensero presto e finirono ko con Costarica e Uruguay (resterà nella storia il morso di Suarez a Chiellini).

Al termine della gara disputata a Natal, il Ct Prandelli si assunse la responsabilità della disfatta dimettendosi con effetto immediato, seguito a stretto giro in conferenza stampa dal Presidente federale Giancarlo Abete, che avrebbe guidato la FIGC fino alle successive elezioni dell’agosto 2014.

 

Il biennio Conte, il flop Ventura, il trionfo con Mancini

Carlo Tavecchio, neo presidente federale, per dare nuovo slancio alla Nazionale sceglie come Ct l’ex allenatore della Juventus Antonio Conte

Il tecnico salentino, reduce da 3 scudetti consecutivi con il club bianconero, si rivela scelta indovinata e conduce gli Azzurri agli Europei Francia 2016 con uno score di primissimo piano: primo posto e imbattuti nel girone di qualificazione con sette vittorie e tre pareggi. 

La gara d’esordio con il Belgio rappresenta subito un duro banco di prova: a Lione però gli Azzurri vincono e convincono, battendo 2-0 la nazionale di Wilmots grazie alle reti di Giaccherini e Pellé.

Il gruppo, sotto la guida di Conte, è affiatato, l’Italia gioca bene e, grazie ad un gran gol di Eder nei minuti finali, supera anche la Svezia di Zlatan Ibrahimovic, conquistando con un turno di anticipo la qualificazione agli ottavi di finale e il primo posto del girone. La sconfitta di misura con l’Irlanda è ininfluente ai fini della classifica. 

Il gol capolavoro di Giaccherini al Belgio

Agli ottavi c'è la Spagna: quattro anni dopo la finale di Kiev, dominata dalla squadra di Del Bosque, Italia e Spagna si affrontano a Saint-Denis davanti a 80 mila spettatori. 

Gli Azzurri giocano una partita memorabile e vincono meritatamente con i gol di Chiellini e Pellé, scatenando l’entusiasmo di migliaia di tifosi presenti sugli spalti dello ‘Stade de France’ e dei circa 20 milioni di italiani incollati davanti alla tv.

L'esultanza dopo il 2-0 alla Spagna

I quarti di finale vedono opposte le due nazionali europee più titolate: il 2 luglio si affrontano Italia e Germania, una grande classica del calcio mondiale che va in scena per la 35ª volta allo ‘Stade de Bordeaux’. E ancora una volta il match non delude le aspettative: nella ripresa Ozil porta in vantaggio i tedeschi, poi Buffon salva il risultato e nel finale Bonucci trasforma il rigore dell’1-1.

Dopo i supplementari si va ai rigori, una sequenza thrilling con continui colpi di scena: sbaglia per primo Zaza, poi Buffon respinge il tiro di Muller e Ozil colpisce il palo. Gli errori di Pellé e Bonucci sembrano condannare l’Italia, ma sbaglia anche Schweinsteiger.

Si va ad oltranza e al nono tentativo l’errore decisivo è di Darmian, Buffon riesce solo a sfiorare l’ultimo pallone calciato da Hector e la Germania vola in semifinale. La Nazionale esce a testa alta dall’Europeo. Per Antonio Conte è l’ultima partita da Commissario tecnico.

È Gianpiero Ventura, ex tecnico del Torino, il nome scelto per sostituire Conte. La sua predisposizione con i giovani è sicuramente un biglietto da visita importante per una Nazionale in cerca di nuovi talenti. 

Uva (sx) e Tavecchio (dx) presentano il neo CT Ventura

Purtroppo gli Azzurri, pur perdendo una sola partita nel girone di qualificazione (Spagna - Italia 3-0) verso i Mondiali di Russia 2018, sono costretti a giocarsi il pass per Mosca nel play-off di novembre con la Svezia. La sconfitta alla Friend Arena di Solna per 1-0, a causa di una sfortunata autorete di De Rossi, mette subito in salita il discorso qualificazione per l’Italia, ma il calore dello stadio “Giuseppe Meazza” lascia aperte le speranze di ribaltare il risultato al ritorno. 

A Milano, davanti a 73 mila spettatori, nonostante un assedio continuo, gli Azzurri non riescono a scardinare la difesa scandinava e la partita termina 0-0 consegnando alla Svezia l’accesso al Mondiale. Per l’Italia è una sconfitta storica, dopo 59 anni non è qualificata alla Coppa del Mondo. Si chiude il ciclo Ventura e anche quello di molti calciatori Azzurri: Buffon, Barzagli e De Rossi a fine gara annunciano il loro addio alla Nazionale.

Ancora sotto shock per la mancata partecipazione al Mondiale 2018, la Federazione, sotto la guida del Commissario straordinario Roberto Fabbricini, dopo un interregno affidato per le amichevoli di marzo al tecnico dell’Under 21 Gigi Di Biagio, sceglie un allenatore di fama internazionale per rilanciare la Nazionale: Roberto Mancini

Il 15 maggio 2018 l’ex allenatore di Lazio, Fiorentina, Inter, Manchester City, Galatasaray e Zenit San Pietroburgo firma un contratto biennale con l’obiettivo di rilanciare l’Italia in vista dell’Europeo 2020, il primo itinerante della storia della UEFA.

La Nazionale di Roberto Mancini si qualifica per EURO 2020, il primo Campionato Europeo itinerante della storia posticipato all’estate del 2021 a causa della pandemia di Covid-19, grazie ad un percorso record fatto di 10 vittorie in altrettante partite.

L’11 giugno il cammino dell’Italia inizia dallo Stadio Olimpico, dove batte 3-0 la Turchia grazie ad un’autorete di Demiral e ai gol realizzati da Ciro Immobile e Lorenzo Insigne. Con lo stesso risultato gli Azzurri superano anche la Turchia (doppietta di Locatelli e gol di Immobile), ipotecando la qualificazione agli ottavi per poi conquistare il primato del girone grazie al successo di misura con il Galles in un match deciso dalla rete di Matteo Pessina.

Sulle note di ‘Notti Magiche’ la Nazionale saluta Roma per far tappa per la prima volta a Wembley, dove negli ottavi affronta l’Austria incontrando le prime difficoltà del suo Europeo. Dopo lo 0-0 dei tempi regolamentari, a sbloccare il risultato ai supplementari è Federico Chiesa. Ancora Pessina raddoppia, rendendo di fatto inutile il gol messo a segno nel finale da Kalajdzic.

Ai quarti l’avversario è il Belgio di Lukaku e De Bruyne, da tre anni al comando del Ranking FIFA e tra le favorite alla vittoria del torneo continentale. Ma a Monaco di Baviera l’Italia dà spettacolo nel primo tempo, portandosi sul 2-0 grazie a due prodezze balistiche di Nicolò Barella e Lorenzo Insigne.

A Monaco l'esultanza dopo il 2-1 al Belgio

Il rigore trasformato da Romelu Lukaku alla fine della prima frazione non basta ai Diavoli Rossi, che nella ripresa sbattono sulla difesa azzurra senza trovare il gol del 2-2. L’unica nota stonata di un’altra bella serata è il grave infortunio occorso a Leonardo Spinazzola: l’esterno della Roma, tra i migliori laterali dell’Europeo, riporta la rottura del tendine d’Achille ed esce dal campo in lacrime. I compagni già nello spogliatoio si stringono attorno a lui per poi dedicargli il successo nella semifinale con la Spagna. Per la sfida con la Roja l’Italia torna a Londra e a Wembley soffre a lunghi tratti il possesso palla della squadra di Luis Enrique, complice la mossa dell’ex allenatore della Roma di far accomodare in panchina Alvaro Morata per schierare Dani Olmo falso nueve e non dare punti di riferimento alla difesa azzurra. 

L'esultanza degli Azzurri a Wembley

E’ proprio Morata, subentrato dalla panchina, a pareggiare a dieci minuti dallo scadere dei tempi regolamentari il gol del vantaggio firmato da Chiesa. Si va ai rigori: sbagliano Locatelli e Dani Olmo, poi Donnarumma neutralizza il penalty di Morata e Jorginho manda l’Italia in finale.

E’ ancora Wembley a fare da palcoscenico all’ultimo atto del Campionato Europeo, ma stavolta lo stadio è quasi tutto schierato per i padroni di casa dell’Inghilterra. Spinta dal tifo di 60.000 connazionali, la squadra di Southgate passa in vantaggio dopo appena due minuti grazie ad un bel gol di Shaw, ma l’Italia cresce alla distanza e trova il meritato pareggio a metà ripresa con Leonardo Bonucci. Sono quindi i rigori ad assegnare il titolo. Sbaglia per primo Belotti, poi Rashford centra il palo e Donnarumma ipnotizza Sancho.

Il match point è ancora sui piedi di Jorginho, che però si fa parare il rigore da Pickford. E’ ancora Donnarumma a volare sul penalty calciato da Saka guadagnandosi il trofeo di miglior giocatore del torneo. In tribuna esulta anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, mentre le piazze italiane vengono invase da milioni di tifosi festanti. Dopo cinquantatré anni dall’unico titolo conquistato nel 1968, la Nazionale torna quindi sul tetto d’Europa nello stesso giorno (11 luglio) in cui 39 anni prima l’Italia di Enzo Bearzot aveva alzato al cielo la sua terza Coppa del Mondo.

 

Dalla delusione Mondiale alle dimissioni di Mancini

Dopo il trionfo di Wembley la Nazionale si rituffa nelle qualificazioni Mondiali, forte delle tre vittorie conquistate a marzo nelle partite con Irlanda del Nord, Bulgaria e Lituania. Il primo mezzo passo falso arriva il 2 settembre a Firenze con la Bulgaria, che frena la corsa degli Azzurri costringendoli all’1-1 casalingo. E le cose non migliorano quattro giorni dopo, con Jorginho che a Basilea fallisce il rigore decisivo con la Svizzera. 

L’Italia riparte da Reggio Emilia rifilando cinque gol alla Lituania, ma dopo la Final Four di Nations League ospitata a ottobre, chiusa al terzo posto per via della sconfitta nella semifinale con la Spagna a cui fa seguito il successo nella finalina con il Belgio, la Nazionale di Roberto Mancini si complica la vita pareggiando di nuovo (1-1) con la Svizzera a Roma, complice il secondo rigore sbagliato allo scadere da Jorginho. Quattro giorni dopo l’Italia vola a Belfast, con l’obiettivo di vincere difendendo il vantaggio di due reti rispetto agli elvetici: con l’Irlanda del Nord non andiamo però oltre lo 0-0, mentre la Svizzera supera con un netto 4-0 la Bulgaria e ci scavalca in testa alla classifica, chiudendo il girone al primo posto e conquistando così la qualificazione diretta per il Mondiale.

Per volare in Qatar siamo costretti a passare dai play off, già fatali nel 2017 con la Svezia. E il sorteggio non ci aiuta, visto che veniamo inseriti in un girone di ferro con Portogallo, Turchia e Macedonia del Nord. In semifinale gli Azzurri affrontano i macedoni a Palermo, in un ‘Renzo Barbera’ gremito da 33.000 tifosi. L’Italia domina, ma non riesce a segnare e al 92’ arriva beffardo a condannarci un gran gol dell’ex palermitano Trajkovski. Finisce tra le lacrime, per la seconda volta consecutiva la Nazionale è fuori dal Mondiale.

Il 13 agosto la FIGC annuncia le improvvise dimissioni del CT Mancini, che chiude dopo 5 anni e 3 mesi la sua avventura in Azzurro. Dopo alcuni giorni, il 18 agosto, il Presidente Gravina annuncia l'accordo raggiunto con Luciano Spalletti, che con decorrenza 1 settembre entrerà a tutti gli effetti nella carica. Spalletti è il 21° CT unico (qui l'elenco dei CT e delle Commissioni Tecniche dal 1910 ad oggi).

Riparte un nuovo ciclo della Nazionale, obiettivo Euro 2024.