Nazionale U19

Sulla scia dei nuovi campioni d'Europa Under 17: tra un mese tocca all'Under 19, sognando una storica doppietta

Il 15 luglio l’esordio con la Norvegia, in un girone che comprende anche i padroni di casa dell'Irlanda del Nord e l'Ucraina. A Tirrenia, intanto, proprio l’Under 19 ha giocato l’amichevole in famiglia con l’Under 20

giovedì 6 giugno 2024

Sulla scia dei nuovi campioni d'Europa Under 17: tra un mese tocca all'Under 19, sognando una storica doppietta

Quella di Limassol, per l'Italia Under 17, è stata una storica prima volta. A partire da ieri sera, però, e ancora per circa un mese, gli Azzurrini saranno detentori di entrambi i titoli europei, conquistati a meno di un anno l’uno dall’altro. Da una parte il ricordo del successo del luglio 2023 dei ragazzi Under 19 di Bollini, che per altri 30 giorni saranno ancora campioni d’Europa in carica, dall’altra quelli di Favo che ieri sera hanno regalato una gioia a tutti i tifosi azzurri. L’eco del trionfo del luglio 2023 è ancora molto viva nella memoria: la vittoria ottenuta a Malta fu incredibile e proprio quel titolo verrà rimesso in gioco a partire dal 15 luglio in Irlanda del Nord. Ora, sotto la guida di Bernardo Corradi, il nuovo gruppo dei vari Lipani, Bartesaghi e Pafundi cercherà di ottenere uno storico bis. Mai, la Nazionale Under 19 è riuscita a vincere due edizioni consecutive dell’Europeo, traguardo nella storia ottenuto solo dalla Spagna in due occasioni, 2006-2007 e 2011-2012.

Under 19 e Under 20 insieme per la foto a fine partita

AMICHEVOLE IN FAMIGLIA. Un obiettivo che in questo momento ha ancora i contorni del sogno, ma che inizia a prendere forma nei cuori e nei pensieri dei ragazzi di Corradi. La spinta arriva ‘da sotto’, proprio dai più piccoli, da quel gruppo dell’Under 17 che in maniera incredibile, trascinato da un Camarda sontuoso, eletto a furore di popolo miglior giocatore della competizione cipriota, è salito ieri sera sul tetto d’Europa con un cammino perfetto. Sfatato il tabù della vittoria di un Europeo che era sempre sfuggita all’Under 17 (primo successo dopo le finali perse nel 2013, 2018 e 2019), perché non provare a buttarne giù un altro? Come detto, l’Italia Under 19 non si è mai imposta per due anni consecutivi all’Europeo e la vittoria di Limassol si può trasformare in ulteriore carburante per alimentare le speranze e la fame degli Azzurrini. Lo sa bene Corradi, che questa mattina a Tirrenia ha guidato i suoi ragazzi nell’amichevole in famiglia contro l’Under 20 di Bollini. Una partita che ha visto Lipani e compagni imporsi per 4-0: l’Under 19 è passata in vantaggio al 4’ con la rete di Alphadjo Cissé dell’Hellas Verona, per poi trovare il raddoppio col rigore del bolognese Tommaso Ebone al 17’. Nella ripresa è stato Diego Sia del Milan a trovare la doppietta personale (14’ e 24’) chiudendo il test con una vittoria confortante.

Marcelo Alleca (UEFA Head of Men's National Team Competition)

EUROPEO E MONDIALE 2025. Gli Azzurrini, che si sono qualificati alla fase finale per la 5a volta consecutiva, la 10a in 20 edizioni (18a su 38 calcolando anche il precedente format U18) dopo aver chiuso il Qualifying Round al secondo posto alle spalle della Svizzera (davanti a Svezia e Liechtenstein) e aver invece vinto la fase Elite a punteggio pieno grazie ai successi su Repubblica Ceca, Georgia e Scozia, si presenteranno quindi con il peso e la responsabilità di essere i campioni in carica, difendendo il titolo vinto lo scorso anno a Malta. Inseriti nel Gruppo A con i padroni di casa dell’Irlanda del Nord, l’Ucraina e la Norvegia, esordiranno proprio con quest’ultima lunedì 15 luglio alle 16.30 (ora italiana) al Seaview Stadium di Belfast. La seconda partita, in programma giovedì 18 opporrà l’Italia all’Irlanda del Nord (si gioca alle 20 all’Inver Park di Larne), per chiudere poi domenica 21, sempre a Larne (ore 20) contro l’Ucraina. Le prime due di ogni gruppo si qualificheranno alle semifinali in programma giovedì 25 luglio, ottenendo contemporaneamente anche il pass per il Mondiale Under 20 in programma in Cile nel 2025. Le due terze, invece, si affronteranno in una gara di spareggio, da giocarsi sempre giovedì 25, per determinare la quinta squadra europea che staccherà il pass per il Cile. La finalissima di Belfast (che come le semifinali si giocherà al National Football Stadium at Windsor Park) sarà infine domenica 28 alle 20.  

UEFA EURO UNDER-19

Gruppo A: Irlanda del Nord (ospitante), Norvegia, Italia (detentrice), Ucraina
Gruppo B: Danimarca, Turchia, Francia, Spagna

1a GIORNATA
Gruppo A, lunedì 15 luglio

Italia-Norvegia, ore 16.30 | Seaview Stadium, Belfast
Irlanda del Nord-Ucraina, ore 20 | Inver Park, Larne

Gruppo B, martedì 16 luglio
Danimarca-Spagna, ore 16.30 | Inver Park, Larne
Francia-Turchia, ore 20 | Seaview Stadium, Belfast

2a GIORNATA
Gruppo A, giovedì 18 luglio

Norvegia-Ucraina, ore 16.30 | Seaview Stadium, Belfast
Irlanda del Nord-Italia, ore 20 | Inver Park, Larne

Gruppo B, venerdì 19 luglio
Danimarca-Francia, ore 16.30 | Inver Park, Larne
Turchia-Spagna, ore 20 | Seaview Stadium, Belfast

3a GIORNATA
Gruppo A, domenica 21 luglio
Norvegia-Irlanda del Nord, ore 20 | Seaview Stadium, Belfast
Ucraina-Italia, ore 20 | Inver Park, Larne

Gruppo B, lunedì 22 luglio
Turchia-Danimarca, ore 20 | Seaview Stadium, Belfast
Spagna-Francia, ore 20 | Inver Park, Larne

PLAY OFF MONDIALE UNDER-20
Giovedì 25 luglio

3a Gruppo A-3a Gruppo B, ore 17.30 | Seaview Stadium, Belfast

SEMIFINALI*
Giovedì 25 luglio

S1: Vincente Gruppo A-2a Gruppo B
S2: Vincente Gruppo A-2a Gruppo A

*Le partite si giocheranno al National Football Stadium at Windsor Park di Belfast alle 15 e alle 20. L’ordine delle semifinali sarà deciso dopo la fase a gironi.

FINALE
Domenica 28 luglio

Vincente S1-Vincente S2, ore 20 | National Football Stadium at Windsor Park, Belfast