PHOTO
SAN MARINO, ITALY - NOVEMBER 16: Francesco Pio Esposito of Italy U21 celebrates after scoring the opening goal during the UEFA Under21 Euro Qualifier match between San Marino U21 and Italy U21 at Serravalle on November 16, 2023 in San Marino, Italy. (Photo by Alessandro Sabattini/Getty Images)
La Nazionale Under 21 riprende dopo 5 mesi il cammino verso la Fase Finale dell’Europeo di categoria, in programma nel giugno 2025 in Slovacchia: doppio appuntamento in casa con Lettonia (martedì 22 marzo, Stadio Dino Manuzzi di Cesena) e Turchia (martedì 26 marzo, stadio Paolo Mazza di Ferrara).
ITALIA - LETTONIA. Il primo aversario sulla strada degli Azzurrini è la Lettonia: un unico precedente, il match di andata giocato a Jurmala. Tra l’altro, quella gara è l’unico confronto andato in scena tra Italia e Lettonia a livello di Nazionali A e Under 21.
ITALIA - TURCHIA. Nella seconda gara di questa sessione di marzo gli Azzurrini affrontano la Turchia: sono 10 i precedenti tra il 1989 e il 2023 e il bilancio è nettamente a favore degli Azzurrini, che contano 7 vittorie e 2 i pareggi; una la vittoria degli Under turchi. Tra i confronti, 6 sono state le amichevoli (3 vinte, 2 pareggiate e una persa); 3 le gare di qualificazione all’Europeo di categoria, le ultime 3 della serie, tutte chiuse 2-0 a nostro favore; uno il confronto alla Fase Finale dell’Europeo 2000 a Bratislava, il 1° giugno, chiuso 3-1 con reti di Spinesi, Baronio e Ventola. Tre giorni dopo, l’Italia con Tardelli in panchina avrebbe poi superato anche la Repubblica Ceca (2-1, doppietta di Pirlo) in finale conquistando il quarto titolo continentale di categoria. Il bomber di queste sfide è Mattia Destro, 3 reti nei due confronti tra ottobre e novembre 2011, dopo aver segnato l’anno prima una tripletta ai turchi nell’amichevole a Latina con l’Under 19; a quota 2 Federico Macheda, grazie alla doppietta del 2010.
GIOCHI MEDITERRANEO – Con la Turchia, inoltre, ci sono tre precedenti importanti ai Giochi del Mediterraneo, nei quali nel corso degli anni si sono alternate le Under 23 e 21. Tre medaglie d’oro delle selezioni italiane delle 4 complessive sono arrivate proprio superando i turchi in finale: nel 1959 a Beirut (2-1), nel 1963 a Napoli (3-0) e nel 1997 a Bari (5-1). In quest’ultima occasione, la formazione azzurra Under 23 era guidata da Marco Tardelli, che nel 2000 avrebbe poi conquistato l’Europeo. In campo anche due futuri Campioni del Mondo, Gigi Buffon tra i pali e Francesco Totti in attacco. In finale, reti di Totti (2), Nicola Ventola (2) e Moreno Longo.
PRECEDENTI NELLE SEDI. A Cesena l’Under 21 torna dopo 45 anni: nel febbraio del 1979, l'Italia guidata dal cesenate Azeglio Vicini fu sconfitta dall'Unione Sovietica (0-1, gol di Oleg Blokhin); a Ferrara invece sarà la nona partita degli Azzurrini: nelle precedenti otto, sette successi (l'ultimo un 3-0 all'Islanda del novembre 2019 firmato dal gol di Sottil e dalla doppietta di Cutrone) e una sola sconfitta, nel novembre 2018 in amichevole contro l'Inghilterra (Kean e doppietta di Solanke).