
Europeo, Giani e Iddrisa pronti al loro derby personale con l'Inghilterra: "Nel nostro cuore c'è solo l'azzurro"
I terzini di Stoke City e WBA saranno tra i protagonisti della Nazionale Under 17, campione d'Europa, venerdì 23 maggio (ore 20.30) contro gli inglesi a Rrogozhinëmercoledì 21 maggio 2025

C'è una linea sottile che separa il passato dal presente. Ed è tracciata su un campo da calcio in Albania, all'Arena Egnatia di Rrogozhinë, dove venerdì 23 maggio (ore 20.30, diretta streaming su RaiPlay e UEFA TV), la Nazionale Under 17, campione d'Europa in carica, affronterà l'Inghilterra nella seconda giornata del Gruppo B dell'Europeo. Una partita che sembra una questione personale, di identità.

C'è chi, come il terzino sinistro classe 2008 Laurence Adam Giani, è nato a Crewe, dove la nebbia si mescola al fango nei campetti di periferia, e il primo amore è un pallone sotto casa. Suo padre Marcello, italiano, e sua madre Isabelle, francese, lo portano da piccolo all'Hartford, squadra del quartiere, piccola come quei sogni che fanno meno rumore. A sette anni, Laurence alza il volume ed entra nel vivaio dello Stoke City. Oggi, a 17 anni, ha già messo un piede nella Premier League 2 con l’Under 21 (6 presenze e 307 minuti giocati), senza mai dimenticare da dove viene. E soprattutto, dove vuole arrivare.
"Non vedo l'ora di giocare contro l'Inghilterra - confessa -. Personalmente non considero questa partita un derby, perché mi sento italiano e il mio unico pensiero è l'Italia". Le sue parole sono importanti, come le radici che affondano in più terre, ma con il cuore che batte per un'unica maglia: quella azzurra. "Ho grande rispetto per gli inglesi, così come per tutti gli avversari, ma onestamente non temo nessuno. Sono concentrato unicamente su ciò che dice il Mister (Massimiliano Favo, ndr) e su come essere d'aiuto ai miei compagni."

E tra i suoi compagni, ad esempio, c'è il terzino destro, anch'egli classe 2008, Dauda Amihere Iddrisa. Nato a Brescia, ma di origini ghanesi. Da piccolissimo giocava a calcio dentro casa, finché la madre, stufa di vedere mobili rotti, lo iscrisse all'Uso Inzino, squadra dilettantistica del bresciano, all'età di 6 anni. Tre anni più tardi, la vita lo portò in Inghilterra, dove i genitori si trasferirono per lavoro. Negli Smethwick Rangers imparò la durezza e il rispetto del calcio anglosassone, tanto da meritarsi, nel 2019, la chiamata del West Bromwich Albion, con cui ha debuttato in Prima Squadra lo scorso 13 agosto (Fleetwood Town FC vs West Bromwich Albion FC 2-1), in occasione del 1° turno dell’EFL Cup, subentrando al 78' a Harry Whitwell. Ma, nonostante questo, il sangue resta azzurro.
"Questa partita rappresenta un derby per me - racconta -, perché conosco praticamente tutti, avendoli affrontati diverse volte nel corso degli anni. Non vedo l'ora di giocare, perché sono convinto che sarà una partita all'altezza delle aspettative".
Italia-Inghilterra, infatti, non è solamente uno scontro tra due delle più importanti scuole calcistiche di sempre, ma piuttosto un dialogo a distanza tra due ragazzi cresciuti all'ombra dell'Union Jack con l'idea che casa sia dove batte il cuore. In campo ci saranno anche le loro storie: quelle di chi ha scelto, senza esitazioni, di giocare per un tricolore che forse ha visto meno, ma che ha sempre sentito di più.
I ragazzi del tecnico Massimiliano Favo, campioni d'Europa in carica, sono partiti bene, battendo la Cechia per 2-1 all'esordio a Durazzo. L'Inghilterra, fermata sull'1-1 dal Belgio a Rrogozhinë, sa di non poter sbagliare. Laurence e Dauda la vivranno come sempre, come due ragazzi che, da anni, si fanno largo sui campi inglesi, ma che a ogni scivolata, ogni recupero, ogni gol, ribadiscono il loro essere italiani. E forse, guardando bene, quella sottile linea tra passato e presente non è più così sottile, ma è diventata un confine chiaro, tracciato lungo entrambe le fasce dai terzini azzurri.

L'ELENCO DEI CONVOCATI
Portieri: 12. Andrea Maran (Modena), 1. Sebastiano Nava (Juventus);
Difensori: 6. Benit Borasio (Juventus), 5. Leonardo Noah Bovio (Inter), 15. Cristiano De Paoli (Udinese), 3. Laurence Adam Giani (Stoke City), 2. Dauda Amihere Iddrisa (West Bromwich Albion), 13. Jean Tryfose Mambuku (Stade de Reims), 16. Davide Pavesi (Cremonese);
Centrocampisti: 14. Alessio Baralla (Empoli), 8. Christian Comotto (Milan), 11. Andrea Luongo (Torino), 17. Valerio Maccaroni (Roma), 4. Vincenzo Prisco (Napoli), 18. Federico Steffanoni (Atalanta);
Attaccanti: 19. Antonio Arena (Pescara), 9. Thomas Campaniello (Empoli)*, 7. Destiny Onoguekhan Elimoghale (Juventus), 10. Samuele Inácio (Borussia Dortmund), 20. Edoardo Zanaga (Empoli).
*raggiungerà il ritiro nella giornata di lunedì 19 maggio per impegni con il club di appartenenza.
Staff - Tecnico: Massimiliano Favo; Capo delegazione: Filippo Corti; Coordinatore delle Nazionali Giovanili: Maurizio Viscidi; Assistente tecnico: Davide Cei; Preparatore dei portieri: Davide Quironi; Preparatore atletico: Adalberto Zamuner; Match analyst: Luca Dalmasso; Medici: Andrea Rossato e Andrea Serdoz; Fisioterapisti: Giorgio Giannini ed Enrico Matera; Nutrizionista: Claudio Pecorella; Tutor scolastico: Stefano Presciutti; Ufficio Stampa: Alessandro Paoli; Segretario: Massimo Petracchini; Ufficio Amministrazione: Antonio Martuscelli.
UEFA European Under-17 Championship Albania 2025 | Fase finale
Gruppo A: Albania*, Francia, Germania, Portogallo.
Gruppo B: Italia, Belgio, Inghilterra, Cechia.
*paese ospitante
Fase a gironi (dal 19 al 26 maggio)
Prima giornata
lunedì 19 maggio
Albania-Portogallo 0-4
Germania-Francia 0-3
Classifica Gruppo A: Portogallo 3, Francia 3, Germania 0, Albania 0.
martedì 20 maggio
Inghilterra-Belgio 1-1
ITALIA-Cechia 2-1
Classifica Gruppo B: ITALIA 3, Belgio 1, Inghilterra 1, Cechia 0.
Seconda giornata
giovedì 22 maggio
Ore 18: Albania-Germania, Elbasan Arena di Elbasan
Ore 20.30: Francia-Portogallo, Arena Kombëtare di Tirana
venerdì 23 maggio
Ore 18: Belgio-Cechia, Stadio 'Niko Dovana' di Durazzo
Ore 20.30: ITALIA-Inghilterra, Arena Egnatia di Rrogozhinë
Terza giornata
domenica 25 maggio
Ore 20.30: Portogallo-Germania, Arena Kombëtare di Tirana
Ore 20.30: Francia-Albania, Elbasan Arena di Elbasan
lunedì 26 maggio
Ore 20.30: Cechia-Inghilterra, Arena Egnatia di Rrogozhinë
Ore 20.30: Belgio-ITALIA, Stadio 'Niko Dovana' di Durazzo
Fase a eliminazione diretta (dal 29 maggio al 1° giugno)
Semifinali (giovedì 29 maggio)
S2) Ore 18: Vincente Gruppo B-Seconda classificata Gruppo A, Arena Kombëtare di Tirana
S1) Ore 20.30: Vincente Gruppo A-Seconda classificata Gruppo B, Elbasan Arena di Elbasan
Finale (domenica 1° giugno)
Ore 20.30: Vincente S1-Vincente S2, Arena Kombëtare di Tirana