PHOTO
Duecentoundici, come le Federazioni all’interno della FIFA. E ‘211 Cultures. One Game’ è il titolo della mostra che verrà aperta al pubblico il prossimo 11 novembre al Museo della FIFA, a Zurigo, con oggetti che rappresentano e raccontano la storia di ognuna delle federazioni calcistiche nazionali.


Ovviamente – e non poteva essere altrimenti – parteciperà anche l’Italia a questa esposizione planetaria, con due cimeli che fanno parte della collezione della Fondazione Museo del Calcio. Due oggetti quasi centenari, come la spilla e l’orologio da taschino che riportano il calendario al 1928, quando l’Italia ottenne il suo primo podio in una competizione internazionale alle Olimpiadi di Amsterdam.
L’elegante orologio da taschino è il premio che gli Azzurri ricevettero per il terzo posto finale nella manifestazione. In semifinale l’Italia venne sconfitta per 3-2 dall’Uruguay – già vincente ai Giochi di Parigi del 1924 e poi al Mondiale di casa del 1930 - mentre si impose nella finale per il terzo posto con un roboante 11-3 contro l’Egitto, conquistando così la medaglia di bronzo. Quel punteggio rappresenta ancora oggi il record di reti fatto registrare dalla Nazionale italiana in un’unica partita.