Chi siamo

Le attività del Settore Giovanile e Scolastico della FIGC

Il Settore Giovanile e Scolastico della FIGC dal 1947 promuove, organizza, disciplina e sviluppa l’attività sportiva e formativa dei giovani calciatori e delle giovani calciatrici di tutto il territorio nazionale. Un organo di sviluppo e di servizio che coinvolge oltre 700mila atleti Under 17 appartenenti alle società sportive dell’intero Paese che nel suo complesso, tenendo presenti tutti i praticanti di attività giovanile, supera le 830mila unità. In questo panorama, che investe tutto il tessuto sociale e include anche le attività che non hanno una specifica età di riferimento e sono definite Grassroots, il Settore Giovanile e Scolastico impegna ogni stagione sportiva oltre 1.000 tecnici e dirigenti qualificati a livello nazionale e territoriale.

Il ruolo del SGS, si riflette infatti in numerosi ambiti di sviluppo: dai Campionati Nazionali Giovanili, riservati alle categorie Under 18, Under 17, Under 16 e Under 15 delle società professionistiche, che ogni anno impegnano circa 5.000 atleti, generando 3.496 gare; all’attività di base, che si articola nella fascia d’età 5-13 anni in tutto il territorio grazie al lavoro tecnico e formativo svolto dalle Scuole Calcio e dalle Scuole Calcio Elite, con centinaia di manifestazioni in grado di coinvolgere migliaia di giovani tesserati. Contestualmente prosegue lo sviluppo dei progetti di carattere scolastico, promossi all’interno degli istituti di ogni Regione in collaborazione con il MIUR: un’attività che ogni anno riguarda complessivamente oltre 100.000 studenti e 4.000 insegnati di altrettanti istituti scolastici di tutto il Paese.

Nel suo ruolo di organo di sviluppo e servizio capillare in tutto il territorio, il Settore Giovanile e Scolastico è composto da una struttura centrale nazionale e dai suoi Coordinamenti regionali a cui è demandato il compito di promuovere, organizzare e valorizzare le attività SGS nei rispettivi territori. 

Grande attenzione è riservata all’attività femminile, nell'ambito del progetto di sviluppo varato dalla FIGC che si basa sulle attività promosse dalla Divisione Calcio Femminile e appunto dal SGS. A livello giovanile, il progetto prevede la promozione del calcio femminile nell’attività scolastica e che prosegue nelle competizioni dedicate alle giovani calciatrici, nelle attività formative condotte dai Centri Federali Territoriali e nelle Aree di Sviluppo Territoriale per proseguire nel progetto Calcio+15. Nello specifico, negli ultimi anni è stato proprio Calcio+15 e il susseguente Torneo delle Selezioni Territoriali Femminili, a far registrare risultati significativi sia sul piano tecnico che educativo. Una formazione integrata, sviluppata di concerto con il Club Italia della FIGC, che contribuisce alla crescita delle ragazze.

Il Settore Giovanile e Scolastico, ha inoltre avviato l'Evolution Programme, un importante Programma di Sviluppo Territoriale con la finalità di monitorare a livello nazionale lo sviluppo dei giovani calciatori e delle giovani calciatrici intervenendo nel percorso di formazione tecnico-sportiva e mantenendo un costante coordinamento con le Società di appartenenza.  Parte fondamentale del programma i 50 Centri Federali Territoriali e le 80 Aree di Sviluppo Territoriale costituite in tutte le Regioni italiane, con l’obiettivo di formare da un punto di vista tecnico ed educativo circa 5.000 giovani calciatori, di cui 3.750 ragazzi U14 e U13 e 1.250 ragazze U15, appartenenti a 1.500 società del territorio, che settimanalmente, nel corso dell’anno, sono impegnati in 1.600 sedute di allenamento, pari a 5.000 ore complessive a cui sono da aggiungere le sessioni tecniche sviluppate presso le Scuole Calcio partecipanti.  Parte integrante del programma la formazione settimanale rivolta alle categorie di base con circa 80.000 bambini complessivamente coinvolti e oltre 10.000 ore di attività. Il metodo è inoltre integrato con un’intensa attività formativa stagionale rivolta soprattutto agli adulti, Tecnici, Dirigenti e Genitori con 200 incontri, 150 workshop e 2 laboratori per ogni singolo Centro Federale Territoriale funzionale agli aspetti tecnici, educativi, psicologici e di tutela della salute.

Una formazione qualificata e certificata che si rivolge in primis ai tecnici delle società dilettantistiche oltre che naturalmente ai giovani calciatori del territorio. Ma anche una formazione culturale necessaria alla educazione dei giovani di oggi attraverso workshop dedicati sulle tematiche della tutela della salute, dell’etica e della psicologia dello sport in cui sono coinvolte direttamente anche le stesse famiglie. 

in 80 Aree di Sviluppo Territoriale e 50 Centri Federali Territoriali, ai quali si va ad affiancare il lavoro delle nuove figure dei Tutor SGS che supportano il percorso di riconoscimento e monitoraggio dei Club di Settore Giovanile suddivisi in 4 distinti livelli qualitativi. Attualmente sono circa 1600 i collaboratori tecnici ed organizzativi SGS che operano su tutto il territorio grazie ad una struttura nazionale che si dirama a livello regionale fino a coinvolgere gli staff locali e componendo una delle più grandi strutture volontaristiche del paese dedicate alla formazione ed educazione giovanile. Per supportare e garantire i livelli di qualità formativi è stata avviatala SGS Academy: un percorso di formazione interna, sulle diverse aree di intervento, rivolto a tutti gli staff territoriali del Settore Giovanile e Scolastico, per favorire la crescita professionale di tutti i soggetti coinvolti nelle attività.

Notevole, da parte del Settore Giovanile e Scolastico, l’impegno nell’ambito della Responsabilità Sociale, con il Progetto Rete!, sviluppato grazie al supporto del Ministero dell’Interno e dell’ANCI che si rivolge ai minori stranieri non accompagnati ospiti nei Progetti Sprar di tutto il Paese e il progetto Calcio Integrato, dedicato a bambini diversamente abili, programmi attraverso i quali veicolare i processi di inclusione e integrazione.

Presidente
Vice Presidenti
  • Simone Alberici
  • Mauro Foschia
  • Simone Perrotta
Segreteria
  • Segretario Nazionale: Vito Di Gioia
  • Vice Segretari: Roberto Basso
    Giulio Pazzanese
Consiglio Direttivo
  • Simone Alberici (FIGC), Demetrio Albertini (Settore Tecnico), Gianfranco Andreoletti (Lega Serie C), Piero Di Cristinzi (FIGC), Mauro Foschia (FIGC), Dario Loporchio (FIGC), Giovanni Messina (FIGC), Carlo Pacifici (AIA), Simone Perrotta (AIC), Matide Rota  (LNP Serie B), Domenico Ranieri (AIAC), Giuseppe Ruzza (LND), Roberto Samaden (LNP Serie A)
Commissione per l'Attività Scolastica
  • Presidente: Simone Perrotta 
  • Componenti: Cristiana Capotondi, Domenico Costantino, Enrico Gabrielli, Fabio Saverio Romito, Palmira Ronco, Daniela Sepio
Commissione per l'Attività di Base
  • Presidente: Roberto Samaden 
  • Componenti: Marco Capretti, Stefano Florit, Luciano Loparco, Sergio Roticiani, Enrico Sbardella, Michele Sbravati
Commissione Medico Scientifica
  • Presidente: Paolo Zeppilli 
  • Componenti: Domenico Accettura, Michelangelo Giampietro, Emanuele Caroppo, Fabio Tosi
Commissione Esperti Tutela Minori
  • Presidente: Domenico Costantino
  • Componenti: Sabina Ciabattari, Paolo Mormando, Daniela Simonetti
Commissione Sviluppo Beach Soccer
  • Presidente: Ferdinando Arcopinto
  • Componenti: Massimiliano De Celis, Emiliano Del Duca, Paolo Larocca, Massimiliano Rizzello, Leonardo Vetere