Serie A TIMVISION
Il Milan vince in casa del Verona e aggancia la Juve, 3-0 del Sassuolo, altro ko per la Pink Bari
16 gennaio 2021
La FIGC ha lanciato nel 2015 l'integrazione tra l'attività femminile e il calcio professionistico maschile che rappresenta uno dei pilastri del programma di sviluppo della Divisione Calcio Femminile. Oggi 8 delle 12 squadre femminili di Serie A e 4 delle 14 squadre di Serie B sono direttamente legate a un club professionistico maschile.
Per supportare il movimento, a partire dall'8 settembre 2018 la Divisione opera internamente alla FIGC, essendo direttamente responsabile dell'organizzazione delle competizioni di Serie A TIMVISION, Serie B, Campionato Primavera, Coppa Italia TIMVISION e Supercoppa TIMVISION. Il 2 settembre 2019 è si è svolta l’assemblea elettiva per i rappresentati dei Club con relativa nomina del Presidente da parte dei Consiglieri.
La FIGC è una delle cinque Federazioni ad aver aderito al primo progetto di strategia di sviluppo femminile organizzato dall’UEFA con kick off interno avvenuto il 31 gennaio 2020 e presentazione prevista a fine gennaio 2021.
Organico Direttivo che opera direttamente sotto il Presidente Federale
Presidente
Ludovica Mantovani
Consiglieri
Stefano Braghin
Moris Gasparri
Samuel Gasperoni
Ilaria Pasqui
Katia Serra
Renzo Ulivieri
Overview
Tracciare il percorso verso il professionismo della Serie A TIMVISION con una norma programmatica avvallata dal Consiglio Federale per la stagione sportiva 2022/23 attraverso le licenze nazionali con particolare attenzione allo sviluppo giovanile:
• Requisiti sportivi Serie A TIMVISION: oltre all’obbligo di partecipazione al Campionato Primavera, già previsto in precedenza, è stato introdotto l’impegno a partecipare ai campionati U17, U15 e a un torneo Under 12 femminile
• Requisiti sportivi Serie B: oltre all’obbligo di partecipazione al Campionato Primavera, già previsto in precedenza, è stato introdotto l’impegno a partecipare ad uno a scelta tra i campionati U17 e U15 e a un torneo ufficiale per le categorie di base
• Nuove regole per i trasferimenti a titolo temporaneo seguendo le linee FIFA e nuove normative legate all’età delle atlete nelle varie competizioni
Altri requisiti per i campionati di Serie A e Serie B:
• nuove figure professionali obbligatorie per l’organizzazione aziendale e sportiva dei club
• nuovi requisiti infrastrutturali
• nuovi requisiti economico finanziari
• presentazione dell’organigramma e di un programma di formazione del settore giovanile
Per consultare il manuale delle Licenze Nazionali clicca qui
Introduzione di nuovi format dei campionati
• Serie B dalla stagione sportiva 2020/21
• Coppa Italia TIMVISION dalla stagione sportiva 2020/21
• Supercoppa TIMVISION format transitorio stagione sportiva 2020/21 causa emergenza COVID-19
• Campionato Primavera dalla stagione sportiva 2021/22
• Il Settore Giovanile e Scolastico della FIGC ha introdotto tornei interregionali per ragazze Under 15 e Under 17 a livello nazionale e ha fortemente aumentato il numero di squadre partecipanti al torneo nazionale Under 12 attraverso le fasi regionali e interregionali
Visibilità, Sponsorship & Partnership
• TIMVISION: Title sponsor Serie A, Coppa Italia e Supercoppa con un accordo biennale 2019-21. Tutte le partite della massima serie sono trasmesse, anche on demand, sulla piattaforma OTT TIMVISION
• Sky: Broadcasting media partner con la messa in onda di due partite in diretta ogni weekend
• Esselunga: Premium partner delle competizioni della Divisione Calcio Femminile: Serie A TIMVISION, Coppa Italia TIMVISION e Supercoppa TIMVISION
• Puma: Technical Partner
Comunicazione
• Rebranding Divisione Calcio Femminile a cura dello Istituto Europeo del Design (IED) “grinta, passione ed eleganza”
• Nuove partnership per l’ottimizzazione dei canali social media
• Progetto FIFA Forward “Intorno a te” in collaborazione con il Settore Giovanile Scolastico della FIGC e le attività di base svolte dalla LND su tutto il territorio
Sostenibilità del movimento
• Vincoli di destinazione specifici per i fondi stanziati ai Club della Divisione Calcio Femminile
Programma di Responsabilità Sociale
• Cultura
• Empowerment femminile
• Contrasto alla Violenza sulle Donne
• Salute e prevenzione
Per consultare il documento sulla strategia di Responsabilità Sociale 2020 clicca qui