Coppa Italia Frecciarossa
Roma-Fiorentina, -4: a Cesena l'avvio di un percorso di sensibilizzazione verso la sostenibilità ambientale in collaborazione con Ecoevents
20 maggio 2024
Ottimizzare il consumo e il riciclo delle risorse in tutte le sedi e in tutti gli eventi FIGC.
Inserire l’approccio 4R - Ridurre, Riutilizzare, Riciclare, Recuperare - in tutte le fasi organizzative per minimizzare l’impatto del calcio sull’ambiente, per efficientare le risorse e ridurre i costi.
Adattare pratiche sostenibili e minimizzare l’impatto ambientale:
Implementare l’approccio 4R (Ridurre, Riutilizzare, Riciclare, Recuperare) nelle attività e negli eventi FIGC
Integrare i fattori ambientali nei processi di procurement attraverso azioni sostenibili nelle sedi e durante l’organizzazione delle gare e degli eventi FIGC. Sviluppare progetti pilota con le Nazionali sul food and catering.
Per poter sostenere la transizione da un modello di consumo lineare “usa e getta” a un modello di economia circolare, il calcio europeo dovrà necessariamente adottare l’approccio rinominato 4R (ridurre, riutilizzare, riciclare e recuperare). La pubblicazione delle linee guida UEFA sull'Economia Circolare, ha l’obiettivo di indirizzare le associazioni nazionali, i club e tutta la comunità calcistica europea a ridurre l'impronta ambientale nel calcio nel rispetto della Policy 8 della Strategia di Sostenibilità UEFA e della Strategia di Sostenibilità FIGC. Le Circular Economy Guidelines hanno l’obiettivo di rivoluzionare il modello dei consumi lineari e ridurre significativamente gli sprechi in termini di abbigliamento sportivo, attrezzature e materiali per eventi, consumi energetici e idrici. Il documento rappresenta la versione aggiornata ed ampliata delle precedenti linee guida a cui sono state aggiunte sezioni dedicate. All’interno del documento sono disponibili 4 sezioni:
1. Food and Beverages
dove viene approfondita la legislazione esistente e forniti esempi di implementazione;
2. Apparel and Football Equipment
dove vengono analizzati i cicli di vita dei prodotti (abbigliamento e materiale tecnico) e la legislazione che ne disciplina la produzione e il consumo;
3. Event Materials
dove viene esaminato l’impatto ambientale prodotto dalla cartellonistica, sponsorizzazioni, mobilio e attrezzature tecnologiche;
4. Energy and Water
dove vengono esposti i principi guida per l’attuazione di misure efficaci volte a ridurre il consumo idrico ed energetico.
Le linee guida sono state realizzate dalla UEFA in collaborazione con le associazioni nazionali, i club affiliati all’ECA (European Club Association), i partner commerciali, gli esperti di Economia Circolare, gli accademici e le istituzioni europee. Lo scopo della pubblicazione è introdurre ad un approccio ad “8 fasi” per l'attuazione delle 4R dell’Economia Circolare:
Le Circular Economy Guidelines saranno sottoposte a regolari aggiornamenti per integrare best practice, novità e modifiche normative.