
Aggiornamento per i ruoli di Amministrazione, Finanza e Controllo dei club prof
Ieri e oggi l’aggiornamento nell’ambito del Sistema delle Licenze Nazionali organizzato dalla Commissione Dirigenti e Collaboratori Sportivi. Valeri: “Attori principali coinvolti per creare un calcio sostenibile”venerdì 24 marzo 2023

Due giorni dedicati all’aggiornamento nell’ambito del Sistema delle Licenze Nazionali: ieri e oggi la Commissione Dirigenti e Collaboratori Sportivi della FIGC ha organizzato a Coverciano degli incontri che hanno coinvolto due figure professionali delle società di Serie A, B e C maschile e di Serie A femminile, ovvero i segretari generali/sportivi e i responsabili di Amministrazione, Finanza e Controllo.

Nell’auditorium del Centro Tecnico Federale ieri si sono ritrovati i rappresentanti dei club di Serie C maschile e Serie A femminile, mentre quest’oggi gli omologhi di A e B maschile.
“In questi due giorni – ha sottolineato il presidente della Commissione Dirigenti e Collaboratori Sportivi, Lorenzo Valeri - abbiamo elargito una formazione innovativa a una comunità che è coinvolta operativamente nella gestione del mondo del calcio. Le normative stanno cambiando a livello internazionale, e a ricaduta anche nei vari sistemi nazionali, ed è quindi importante che gli attori principali siano coinvolti per creare un calcio sostenibile, in piena conformità con il suo sviluppo”.
Questo incontro è il quarto di questa stagione organizzato dalla Commissione Dirigenti e Collaboratori Sportivi. I precedenti avevano coinvolto i responsabili dei Settori Giovanili dei club di A, B e C maschile, i direttori sportivi delle società professionistiche e i Disability Access Officers di Serie A maschile.