Gli anniversari della FIGC e della Nazionale

Le celebrazioni di momenti indimenticabili, i compleanni della Federazione

Le iniziative, gli eventi, le campagne di comunicazione per celebrare i principali anniversari della FIGC e della Nazionale, in particolare quelli degli ultimi anni, sono riepilogati in questa area.

La Federazione Italiana Giuoco Calcio, costituita a Torino il 26 marzo 1898, ha contribuito a far diventare il calcio il più importante fenomeno sportivo nazionale: oltre 12.000 le società affiliate (12.795) che schierano più di 83.000 squadre (83.142), con una forza di quasi 1.400.000 tesserati (1.356.749) in campo ogni anno per oltre 500.000 gare (572.438), con un rilevante impatto economico e sociale nella vita del Paese.


La FIGC è costituita a Torino il 26 marzo 1898 come FIF (Federazione Italiana del Football, che resterà in vigore fino al 1909), su iniziativa di un Comitato istituito il 15 marzo, che elegge al vertice della neonata associazione l'ingegnere Mario Vicary, al termine dei lavori di una sorta di Costituente presieduta dal Conte D'Ovidio. Poco più di due mesi dopo, l’8 maggio 1898, viene organizzata al Velodromo Umberto I di Torino la prima edizione del Campionato italiano di calcio.

La Storia della FIGC: approfondisci.

 Legata alla storia della FIGC c'è quella del calcio italiano e dei successi internazionali delle Nazionali Azzurre: 4 Coppe del Mondo (1934 - 1938 - 1982 - 2006), 2 Campionati Europei (1968 e 2021), 1 Medaglia d’oro e 2 Medaglie di bronzo alle Olimpiadi (1936, 1928 e 2004), oltre ai successi delle Nazionali giovanili e a quelli conquistati dai club italiani nelle competizioni FIFA e UEFA.

Oltre cento anni colorati d’azzurro, anni di emozioni, passioni popolari e vittorie esaltanti vissute insieme a milioni di italiani di tante generazioni. Perché da allora le vicende della Nazionale hanno accompagnato la vita quotidiana del Paese. Perché da allora la Nazionale è diventata il simbolo sportivo dell’Italia nel mondo, elemento capace di aggregare una Nazione appena unita nei suoi territori ma non ancora nella sua coscienza popolare e poi di regalare emozioni ai tanti Italiani emigrati in ogni dove, che ancor oggi si stringono all’Italia vestendo la maglia Azzurra.

Perché la Nazionale ha sempre saputo conservare il suo ruolo aggregativo nel Paese, diventando da subito la Squadra di tutti gli Italiani.

Oggi il Club Italia riunisce 21 Nazionali, maschili, femminili, giovanili, futsal, beach soccer e e-sport, che hanno uno dei palmares più ricchi a livello internazionale.

La Storia e il Palmares delle Nazionali: approfondisci.