Gli Azzurri & l’EURO: in bacheca 2 trionfi e 2 secondi posti

10 partecipazioni alla fase finale, 8 consecutive dal 1996. Nel palmares anche il terzo posti ’88 e il quarto posto ’80.

Nella storia dell’Europeo l’Italia vanta 2 successi, nel 1968 e nel 2020, e due secondi posti, nel 2000 e nel 2012, oltre alla semifinale nel 1988 (per un virtuale 3° posto, non si giocò la finale di consolazione), e al 4° posto 1980, quando invece era ancora prevista la gara tra le perdenti la semifinale, con successo della Cecoslovacchia ai rigori. Nel nuovo millennio, dal 2000, l’Italia è la squadra che ha raggiunto più finali (3, delle quali 1 vinta con l’Inghilterra nel 2021 e 2 perse con la Francia nel 2000 e con la Spagna nel 2012). In termini di vittorie nel torneo, solo Germania e Spagna hanno fatto meglio con 3 trofei in bacheca, poi Italia e Francia con 2; per quanto riguarda invece il numero di finali disputate la Germania (6) precede Italia, Spagna e Urss (4).

Sono in tutto 10 le partecipazioni degli Azzurri alla fase finale del torneo, delle quali 8 consecutive dal 1996 al 2024, dopo l’assenza del 1992; 6 le fasi finali saltate: l’Italia non partecipò al torneo nel 1960, non si qualificò per la fase finale nel ‘64, ‘72, ‘76, ‘84 e ‘92.

Considerando le fasi finali, 45 le gare disputate dalla Nazionale, con 21 vittorie, 18 pareggi e 6 sconfitte (81 punti totali sui 135), 52 gol realizzati e 31 subìti. Sono invece 126 le gare di Qualificazione, con 78 vittorie, 32 pari e 16 ko; 240 i gol realizzati, 85 subiti. 63 le gare in casa (45/14/4, 152/36 gol); 63 in trasferta (33/18/12, 88/49).

Nelleultime EQ, gli Azzurri hanno interrotto tre serie positive: ko in casa dopo 25 partite (marzo 2023 con l’Inghilterra, 24 anni dopo il 2-3 con la Danimarca, entrambe a Napoli); sconfitta in trasferta dopo 22 partite (ottobre 2023 in Inghilterra, 17 anni dopo il 3-1 in Francia); gara senza segnare dopo 33 partite (novembre 2023 in Germania con l’Ucraina, 13 anni dopo lo 0-0 in Irlanda del Nord).

Calcolando Qualificazioni e Fasi Finali, l’Italia ha disputato 171 gare: 99 vittorie, 50 pari, 22 sconfitte, 292 gol realizzati, 116 subiti, affrontando 41 aversarie (insieme URSS e Russia, Jugoslavia e Serbia, Cecoslovacchia e Cechia, Germania e Est / Ovest). La migliore serie di vittorie è stata raggiunta tra le qualificazioni 2016 e il torneo 2020: 19 successi di fila, 4 nel 2015, 10 nel 2019 e 5 nel 2021 fino alla semifinale con la Spagna (1-1), poi battuta ai rigori.

Per 9 volte gli Azzurri hanno affrontato i supplementari nella Fase Finale, vincendo 1 sola volta al 120’: nel 2020 con l’Austria (2-1). In due occasioni l’Italia si è comunque imposta in modo diverso: nel ‘68 in semifinale con l’Urss (monetina) e in Finale con la Jugoslavia (ripetizione della partita). Nelle altre 6 volte, invece, la gara si è decisa ai rigori: l’Italia ha un bilancio di 4 successi e 2 sconfitte: vittoria nel 2000 (Paesi Bassi), 2012 (Inghilterra), e due volte nel 2020 (Spagna e Inghilterra); sconfitta invece nel 2008 (Spagna) e nel 2016 (Germania). C’è poi la finale 3° posto 1980, finita ai rigori senza supplementari, con il successo della Cecoslovacchia.

img
img

DATI INDIVIDUALI: FASE FINALE, BONUCCI È IL PIÙ PRESENTE (18), BALOTELLI E CASSANO I BOMBER (3)

A livello individuale, Bonucci è il calciatore con il maggior numero di presenze nelle Fasi Finali (18 in 3 tornei, dal 2012 al 2020), seguito da Buffon e Chiellini (17), anche se Buffon, Del Piero e Chiellini hanno preso parte a 4 Europei. Le 52 reti segnate nelle Fasi Finali portano la firma di 36 calciatori: Balotelli e Cassano sono i bomber (3 reti), lo stesso Balotelli, Casiraghi e Locatelli sono gli unici ad aver segnato una doppietta. Considerando insieme Qualificazioni e Fasi Finali, Buffon guida la graduatoria delle presenze (58) davanti a Bonucci (43) e Chiellini (40); Inzaghi F. (14) è il re dei bomber, segue Riva (10).

EUROPEI / L’ITALIA NELLE FASI FINALI
Anno Esito Pt Media G V N P Rf Rs CT
2020 CAMPIONE 17 2,42 7 5 2 0 12 4 MANCINI
2016 QUARTI DI FINALE 10 2,00 5 3 1 1 6 2 CONTE
2012 FINALISTA 9 1,50 6 2 3 1 6 7 PRANDELLI
2008 QUARTI DI FINALE 5 1,25 4 1 2 1 3 4 DONADONI
2004 1° FASE 5 1,66 3 1 2 0 3 2 TRAPATTONI
2000 FINALISTA 13 2,16 6 4 1 1 9 4 ZOFF
1996 1° FASE 4 1,33 3 1 1 1 3 3 SACCHI
1988 SEMIFINALISTA 7 1,75 4 2 1 1 4 3 VICINI
1980 4° POSTO 6 1,50 4 1 3 0 2 1 BEARZOT
1968 CAMPIONE 5 1,66 3 1 3 0 3 1 VALCAREGGI
RIEPILOGO Pt Media G V N P Rf Rs DR
ITALIA 81 1,80 45 21 18 6 52 31 +21
EUROPEI / L’ITALIA NELLE QUALIFICAZIONI
Anno Pos Pt G V N P Rf Rs Media CT Esito
2024 14 8 4 2 2 16 9 1.75 SPALLETTI* QUALIFICATA
2020 30 10 10 0 0 37 4 3.00 MANCINI QUALIFICATA
2016 24 10 7 3 0 16 7 2.40 CONTE QUALIFICATA
2012 26 10 8 2 0 20 2 2.60 PRANDELLI QUALIFICATA
2008 29 12 9 2 1 22 9 2.40 DONADONI QUALIFICATA
2004 17 8 5 2 1 17 4 2.10 TRAPATTONI QUALIFICATA
2000 15 8 4 3 1 13 5 1.80 ZOFF QUALIFICATA
1996 23 10 7 2 1 20 6 2.30 SACCHI ELIMINATA
1992 13 8 3 4 1 12 5 1.62 VICINI QUALIFICATA
1988 19 8 6 1 1 16 4 2.37 VICINI ELIMINATA
1984 6 8 1 3 4 6 12 0.75 BEARZOT ELIMINATA
1980 Italia qualificata di diritto come Paese Organizzatore
1976 9 6 2 3 1 3 3 1.50 BERNARDINI - BEARZOT ELIMINATA (-)
1972 2° fase 15 8 4 3 1 13 6 1.87 VALCAREGGI ELIMINATA (Belgio)
1968 19 8 6 1 1 20 7 2.37 VALCAREGGI** QUALIFICATA
1964 2° fase 7 4 2 1 1 8 3 1.75 E. FABBRI ELIMINATA (URSS)
1960 NON ISCRITTA AL TORNEO
*: le prime due gare di qualificazione Roberto Mancini in panchina. **: le prime due gare di qualificazione con Helenio Herrera
NB: Nella colonna punti sono stati considerati 3 punti per la vittoria in ogni edizione, pèer rendere omogenea la graduatoria della media punti.
RIEPILOGO Punti Media G V N P Rf Rs DR
CASA 149 2,36 63 45 14 4 152 36 116
TRASFERTA 117 1,85 63 33 18 12 88 49 39
TOTALI 266 2,11 126 78 18 16 240 85 +155
LE AVVERSARIE DELL’ITALIA AGLI EUROPEI (FF E EQ)
SQUADRA G V N P Rf Rs
SVEZIA 9 4 2 3 9 9
SPAGNA 7 2 4 1 5 6
SVIZZERA 7 4 3 0 14 4
URSS/RUSSIA 7 1 4 2 3 6
BELGIO 6 3 2 1 7 3
CIPRO 6 5 1 0 17 2
FINLANDIA 6 5 1 0 9 1
JUGOSLAVIA/SERBIA 6 2 4 0 9 4
MALTA 6 6 0 0 15 0
ROMANIA 6 3 2 1 7 3
UCRAINA 6 5 1 0 11 3
BULGARIA 5 3 1 1 9 6
CROAZIA 5 0 4 1 5 6
GALLES 5 4 0 1 12 2
INGHILTERRA 5 1 2 2 4 6
AZERBAIGIAN 2 4 0 0 11 2
DANIMARCA 2 2 1 1 6 4
ESTONIA 2 4 0 0 11 2
FAR OER 2 4 0 0 11 2
FRANCIA 2 1 1 2 4 5
GERMANIA / EST - OVEST 2 1 3 0 4 3
IRLANDA 2 3 0 1 7 2
LITUANIA 2 3 1 0 8 1
NORVEGIA 2 2 1 1 6 4
PAESI BASSI 2 1 1 2 2 6
SLOVENIA 2 3 1 0 4 1
CECOSLOVACCHIA/CECHIA 2 0 2 2 4 7
TURCHIA 2 4 0 0 12 1
AUSTRIA 2 2 1 0 6 4
ARMENIA 2 2 0 0 12 2
BIELORUSSIA 2 0 2 0 1 1
BOSNIA E. 2 2 0 0 5 1
GEORGIA 2 2 0 0 5 1
GRECIA 2 2 0 0 5 0
LIECHTENSTEIN 2 2 0 0 11 0
IRLANDA DEL NORD 2 1 1 0 3 0
MACEDONIA DEL NORD 2 1 1 0 6 3
POLONIA 2 0 2 0 0 0
PORTOGALLO 2 2 0 0 4 0
SCOZIA 2 2 0 0 4 1
UNGHERIA 2 1 1 0 4 2
TOTALE 171 99 50 22 292 116
PRIMATI INDIVIDUALI / PRESENZE, RETI, MINUTI GIOCATI, VITTORIE
PRESENZE
FASE FINALE QUALIFICAZIONI COMPLESSIVO
18 BONUCCI 41 BUFFON 58 BUFFON
17 BUFFON 27 CANNAVARO 43 BONUCCI
CHIELLINI 26 PIRLO 40 CHIELLINI
13 CASSANO 25 BONUCCI 37 PIRLO
DEL PIERO 24 FACCHETTI 35 CANNAVARO
MALDINI 23 CHIELLINI 33 MALDINI
12 DE ROSSI 21 PANUCCI 32 DEL PIERO
11 PIRLO, ZAMBROTTA 20 MALDINI 31 DE ROSSI
10 BARZAGLI 19 DE ROSSI, DEL PIERO 28 PANUCCI
RETI
FASE FINALE QUALIFICAZIONI COMPLESSIVO
3 BALOTELLI, CASSANO 12 INZAGHI 14 INZAGHI
2 BONUCCI, CASIRAGHI, 9 RIVA 10 RIVA
CHIESA F., IMMOBILE, 8 ALTOBELLI, DEL PIERO 9 ALTOBELLI, CASSANO,
INSIGNE, INZAGHI, 7 ZOLA DEL PIERO
LOCATELLI, PELLÈ, 6 CASSANO, MAZZOLA, 7 ZOLA, VIALLI
PESSINA, PIRLO, TOTTI. VIALLI, VIERI 6 IMMOBILE, MAZZOLA A,
1 ALTOBELLI, ANASTASI, 5 PRATI, QUAGLIARELLA ZOLA, VIERI
BARELLA, CHIELLINI TONI 5 BONUCCI, INSIGNE,
CHIESA F., CONTE, 4 BELOTTI, BONINSEGNA PELLÈ, PRATI,
DE AGOSTINI, DEL PIERO, DOMENGHINI, IMMOBILE QUAGLIARELLA, TONI
DELVECCHIO, DE ROSSI, ORLANDO, RAVANELLI 4 BARELLA, BELOTTI
DI BIAGIO, DI NATALE, 3 BARELLA, BONUCCI, BONINSEGNA
DOMENGHINI, EDER, CHIELLINI, CHIESA F., CHIELLINI
FIORE, MANCINI, DE ROSSI, DE SISTI, CHIESA F
GIACCHERINI, GRAZIANI DONADONI, EL SHAARAWY DE ROSSI
PANUCCI, PERROTTA, FRATTESI, INSIGNE DOMENGHINI
RIVA, TARDELLI, VIALLI JORGINHO, PELLÈ, RIVERA ORLANDO, RAVANELLI