Oggi pomeriggio una delegazione della FIGC composta dal presidente Gabriele Gravina, dal segretario generale Marco Brunelli e dal capo delegazione della Nazionale Gianluigi Buffon ha visitato IFOM, l’Istituto di Oncologia Molecolare di Fondazione AIRC, aggiungendo un ulteriore tassello alla ventennale partnership tra le due organizzazioni.

MILAN, ITALY - NOVEMBER 15: Andrea Sironi President AIRC, Gabriele Gravina President of FIGC and Gianluigi Buffon of FIGC pose for a photo during the visit of FIGC delegation at the IFOM Cancer Reseatch Institute on November 15, 2024 in Milan, Italy. (Photo by FIGC/FIGC via Getty Images)
MILAN, ITALY - NOVEMBER 15: Andrea Sironi President AIRC, Gabriele Gravina President of FIGC and Gianluigi Buffon of FIGC pose for a photo during the visit of FIGC delegation at the IFOM Cancer Reseatch Institute on November 15, 2024 in Milan, Italy. (Photo by FIGC/FIGC via Getty Images)
MILAN, ITALY - NOVEMBER 15: Andrea Sironi President AIRC, Gabriele Gravina President of FIGC and Gianluigi Buffon of FIGC pose for a photo during the visit of FIGC delegation at the IFOM Cancer Reseatch Institute on November 15, 2024 in Milan, Italy. (Photo by FIGC/FIGC via Getty Images)

La delegazione, accolta e accompagnata dal presidente AIRC Andrea Sironi, dal presidente IFOM Giovanni Azzone, dal consigliere delegato AIRC Daniele Finocchiaro e dal CEO di IFOM Enrico De Santis, ha potuto toccare con mano la concretezza del sostegno alla ricerca sul cancro dialogando con il direttore scientifico di IFOM Alberto Bardelli e alcuni ricercatori durante la visita ai laboratori.

AIRC realizza l’attività di ricerca scientifica oncologica anche avvalendosi delle strutture di IFOM, Istituto di Oncologia Molecolare creato nel 1998 dalla Fondazione, centro di eccellenza internazionale dove sono concentrate risorse umane e tecnologiche allo studio della formazione e dello sviluppo dei tumori.

MILAN, ITALY - NOVEMBER 15: Gianluigi Buffon of FIGC and Gabriele Gravina President of FIGC attend a visit of FIGC delegation at the IFOM Cancer Reseatch Institute on November 15, 2024 in Milan, Italy. (Photo by FIGC/FIGC via Getty Images)
MILAN, ITALY - NOVEMBER 15: Gianluigi Buffon of FIGC and Gabriele Gravina President of FIGC attend a visit of FIGC delegation at the IFOM Cancer Reseatch Institute on November 15, 2024 in Milan, Italy. (Photo by FIGC/FIGC via Getty Images)
MILAN, ITALY - NOVEMBER 15: Gianluigi Buffon of FIGC and Gabriele Gravina President of FIGC attend a visit of FIGC delegation at the IFOM Cancer Reseatch Institute on November 15, 2024 in Milan, Italy. (Photo by FIGC/FIGC via Getty Images)

"Questa visita nei nostri laboratori - ha dichiarato il presidente di Fondazione AIRC Andrea Sironi - e l’appuntamento di domenica con la Nazionale, rendono concreto il contributo di FIGC e del mondo del calcio alla ricerca sul cancro, attuando il protocollo di intesa siglato per rafforzare la collaborazione continuativa tra AIRC e FIGC".

"La FIGC è orgogliosa di sostenere la ricerca oncologica grazie ad un partner di assoluto rilievo come AIRC. Attraverso la facilità di comunicazione e di testimonianza del mondo del calcio, anche grazie al coinvolgimento delle Nazionali azzurre, vogliamo contribuire al percorso di valore e di eccellenza scientifica che incide direttamente sulla salute di tantissime persone", ha sottolineato il presidente federale Gabriele Gravina.

MILAN, ITALY - NOVEMBER 15: (L-R) Benedetta Geronzi, Giovanni Azzone President IFOM, Andrea Sironi President of AIRC Gianluigi Buffon of FIGC, Gabriele Gravina President of FIGC, Chiara Occulti, Alberto Bardelli. pose for a photo during the visit of FIGC delegation at the IFOM Cancer Reseatch Institute on November 15, 2024 in Milan, Italy. (Photo by FIGC/FIGC via Getty Images)
MILAN, ITALY - NOVEMBER 15: (L-R) Benedetta Geronzi, Giovanni Azzone President IFOM, Andrea Sironi President of AIRC Gianluigi Buffon of FIGC, Gabriele Gravina President of FIGC, Chiara Occulti, Alberto Bardelli. pose for a photo during the visit of FIGC delegation at the IFOM Cancer Reseatch Institute on November 15, 2024 in Milan, Italy. (Photo by FIGC/FIGC via Getty Images)
MILAN, ITALY - NOVEMBER 15: (L-R) Benedetta Geronzi, Giovanni Azzone President IFOM, Andrea Sironi President of AIRC Gianluigi Buffon of FIGC, Gabriele Gravina President of FIGC, Chiara Occulti, Alberto Bardelli. pose for a photo during the visit of FIGC delegation at the IFOM Cancer Reseatch Institute on November 15, 2024 in Milan, Italy. (Photo by FIGC/FIGC via Getty Images)

GLI AZZURRI SCENDONO IN CAMPO PER AIRC. La partita di Nations League tra Italia e Francia, in programma domenica 17 novembre allo Stadio ‘Giuseppe Meazza’ di Milano, chiuderà ‘Un Gol per la Ricerca’, la campagna di Fondazione AIRC dedicata ai tifosi del calcio promossa in collaborazione con FIGC, Lega Serie A, Enilive e AIA. Gli Azzurri raccolgono il testimone dai giocatori del Campionato della Serie A Enilive, scesi in campo per AIRC lo scorso week end. Durante la diretta della partita su Rai1, i giornalisti di RaiSport inviteranno i telespettatori a donare per sostenere 6.000 ricercatrici e ricercatori al lavoro nei laboratori di oltre cento istituzioni in tutto il Paese per migliorare la prevenzione, la diagnosi e la cura del cancro.

LA SQUADRA AIRC PER UN GOL PER LA RICERCA. La squadra AIRC quest’anno conta su una formazione ancora più competitiva guidata da Gianluigi Buffon, il primo a indossare la nuova maglia con i colori della ricerca di Fondazione AIRC e dagli ambassador Francesco Acerbi, Lorenzo De Silvestri, Valentina Giacinti e Claudio Marchisio. Tutto il mondo del calcio - calciatori, allenatori, arbitri, media sportivi - invitano tifosi e appassionati a fare gol per rendere il cancro sempre più curabile donando al numero 45521 e su airc.it.

IL PREMIO AIRC A BUFFON. Lo scorso 28 ottobre il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha consegnato a Gianluigi Buffon il Premio AIRC ‘Credere nella Ricerca’ per aver saputo coinvolgere, a titolo personale e come capo delegazione della Nazionale, le giovani generazioni nelle iniziative di divulgazione di Fondazione AIRC, contribuendo, con autentica partecipazione e sensibilità attraverso lo sport, a diffondere i valori di AIRC in coerenza con i messaggi di prevenzione sui corretti stili di vita.